Gentilissimi,
di seguito alcuni aggiornamenti e informazioni utili per tutti, le prime due sono senz’altro buone notizie. Vi prego di metterne a conoscenza i vostri familiari o conoscenti che non possono ricevere questo messaggio.
1) Ripristinato accesso ad alcuni Punti prelievo senza appuntamento
Di norma gli esami di laboratorio vanno prenotati tramite i soliti sistemi (uffici CUP, CUPtel, farmacie abilitate), ma dal 7 agosto 2023 è stato ripristinato l’accesso diretto (senza prenotazione) per l’esecuzione dei prelievi venosi e la consegna di campioni biologici presso i punti prelievo di:
– Casa della Comunità di Santarcangelo (c/o Ospedale Franchini): dalle ore 9 alle ore 11 dal lunedì al sabato.
– Ospedale Ceccarini di Riccione: dalle ore 9 alle ore 11 dal lunedì al sabato.
Prima del prelievo si dovrà effettuare l’accettazione amministrativa (non necessaria per chi ha appuntamento).
NB: Rimangono con obbligo di prenotazione gli esami speciali (ad esempio curve glicemiche).
In caso di:
- Richiesta di analisi urgenti (ricette con priorità “U”)
- Esami in età pediatrica (attenzione: i minori di anni 3 possono accedere esclusivamente presso il Punto Prelievi di Rimini, Ospedale Infermi)
- Esami in gravidanza (con l’esclusione degli esami seriati, ad es. le curve glicemiche, che richiedono un’attenta programmazione degli orari di esecuzione e vanno prenotati)
- Percorsi interni aziendali (ad es. idoneità lavorativa da Medico Competente).
è possibile recarsi direttamente presso i seguenti punti prelievo durante tutto l’orario di apertura:
– Ospedale Infermi di Rimini (dal lunedì al sabato 7.30-9.00)
– Ospedale Sacra Famiglia di Novafeltria (dal lunedì al sabato 7.30-9.00)
– via Circonvallazione Occidentale 57 – Rimini (dal lunedì al sabato 7.30-9.30)
– Ospedale Cervesi di Cattolica (dal lunedì al sabato 7.00-9.00)
Indirizzi e orari (consiglio di verificare eventuali modifiche rispetto a quelle indicate) possono essere trovati qui:
https://www.auslromagna.it/luoghi/elenco-punti-prelievo
2) Sono terminate le restrizioni legate al COVID-19
Il DL del 10 agosto 2023 del Ministero della Salute ha decretato quanto segue:
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.
Il covid quindi è ora considerato al pari di altre infezioni influenzali o parainfluenzali e nel caso dovremo fare attenzione a non infettare altri con le misure che in questi anni abbiamo imparato.
Altre informazioni e indicazioni sono riportate a questa pagina che ho mantenuto sempre aggiornata sulle istruzioni in caso di covid:
https://www.pierluigimasini.it/covid-istruzioni-aggiornate/
3) Caldo e anziani
In questi giorni sta tornando un forte caldo, raccomando soprattutto gli anziani di bere abbondantemente durante il giorno e di evitare luoghi troppo caldi. Tutti coloro che sono in contatto con anziani e altre persone fragili sono chiamati a monitorare la situazione e ad aiutarli a gestire in particolare questo periodo.
Gli anziani non dovrebbero stare troppo da soli, la compagnia aiuta a stimolarli e a mantenere la loro vitalità, ma è fondamentale anche per riconoscere precocemente situazioni di potenziale pericolo.
Se siete a conoscenza di anziani troppo soli che potrebbero avere bisogno di essere monitorati più attentamente potete segnalare a me (se sono miei assistiti) oppure direttamente al servizio telefonico “Emergenza Caldo” (n. tel. 0541- 1490572) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30 (fino al 15 settembre), per raccogliere le segnalazioni e attivare forme di sostegno e monitoraggio (telefonico o mediante visite a domicilio) delle persone individuate a rischio e/o in condizione di fragilità, con priorità assoluta per le persone di età uguale o superiore ai 75 anni che vivono soli, senza familiari nello stesso Comune.
Un caro saluto
dott. Pier Luigi Masini