Archivi tag: gruppi

Gruppo di Meditazione e Benessere PsicoFisico online!

PRIMO INCONTRO ONLINE: Lunedì 16 marzo 2020, ore 20:45 (inizio collegamento ore 20:30).

Termine entro le ore 22:00. Sarò disponibile a prolungare la videoconferenza con chi desidera informazioni in merito al percorso.


PER AGGIORNAMENTI SEGUI QUESTA PAGINA:
MEDITAZIONE E BENESSERE GLOBALE ONLINE

In questo periodo particolarmente difficile per tutti, in cui le attività si fermano e le distanze aumentano, non possiamo lasciarci andare. Dobbiamo mantenere vivo ciò che ci sostiene, ci fa stare bene e ci dà la possibilità di ritrovare noi stessi.

E’ il momento quindi di rinnovare la mia proposta di lavoro su di sé, che ho chiamato “Obiettivo Benessere Globale (vedi il link per approfondimenti). Attualmente sto portando avanti un gruppo iniziato a settembre 2019, composto anche da alcune persone che partecipano da qualche anno.

La pratica meditativa ci porta a riconoscere come stiamo, a trasformare i nostri stati interiori e ad aprirci ad una coscienza e una consapevolezza nuove e più realizzate, aprendoci alla trascendenza e alla ricerca del rapporto col divino.

Gli esercizi corporei ci aiutano a riconoscere e liberare le tensioni fisiche, ma sono parte integrante di un’ascolto e una ricerca molto più ampia, che include tutta la persona e il suo senso di esistere.

Esercizi corporei durante una sessione Skype

Tutte queste pratiche hanno consolidate dimostrazioni del benessere che portano in termini di miglioramento sui sistemi psico-neuro-endocrino-immunologico (PNEI).

Al momento, per via delle restrizioni imposte, ci incontriamo tramite Skype ed abbiamo fatto un’esperienza positiva, sperimentando che è possibile realizzare insieme, anche a distanza, stati più integri e rappacificati.

Per questo propongo di iniziare (o riprendere) un percorso in forma telematica a tutti gli interessati.

Sarà una nuova esperienza, in cui le barriere delle distanze e dell’impossibilità di uscire di casa verranno abbattute. Diverse persone, infatti, in questi anni mi hanno dimostrato il desiderio di partecipare, ma sono state impossibilitate dalla difficoltà di lasciare le proprie famiglie con bambini, o fare percorsi stradali troppo lunghi. A questo punto abbiamo l’opportunità di realizzare davvero qualcosa di nuovo proprio grazie a questa situazione di difficoltà!

LA PROPOSTA

  • Richiesta iscrizione online (vedi sotto), partecipazione gratuita.
  • Incontri settimanali di circa 90 minuti su Skype.
  • Richiesta di regola la presenza in diretta, anche se gli incontri verranno registrati e messi a disposizione per eventuali assenti.
  • Una volta terminate le misure restrittive attualmente in vigore troveremo un luogo per incontrarci, che sarà in provincia di Rimini, ma continueremo a dare la possibilità di collegamento in diretta su Skype per chi sarà impossibilitato ad esserci fisicamente.
  • La durata del percorso è trimestrale con possibilità di continuare se è desiderio del gruppo farlo.

ISCRIZIONE

Per iscriversi compilare il modulo online (per una sessione Skype di prova è sufficiente inviare nome, cognome, numero di cellulare e nome Skype o mail collegata).

Serate di presentazione di Obiettivo Benessere Globale 2019-2020

Laboratorio di crescita personale con pratiche meditative e corporee

condotto dal dott. Pier Luigi Masini 

Siamo continuamente sottoposti ad una forte pressione emotiva e difficilmente riusciamo a vivere con serenità e libertà la vita quotidiana, con conseguente stress psichico e fisico ed importanti ripercussioni sul nostro benessere, sulla nostra salute e sulle nostre relazioni.

Il percorso promuove la salute e il benessere come risultato di un’azione integrata di fattori fisici, psichici, sociali e spirituali, per comprendere meglio ciò che ci sta succedendo e iniziare a prenderci davvero cura di noi stessi.

Presentazione completa e approfondimenti a questa pagina.

Gli incontri si terranno tutti i giovedì alle 20.30 (inizio puntuale e termine entro le 22.15) e sono riservati agli iscritti, tranne quelli riportati di seguito. 

Presso: palestra della coop. La Goccia – Villa Verucchio (Rimini), via di Molino Bianco 10.

Le iscrizioni al percorso si raccoglieranno nelle serate del 26 settembre e 3 ottobre, oppure alla seguente pagina:

VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE

Le pratiche si effettuano con piedi scalzi o calze antiscivolo.

Verrà richiesto solo un contributo spese in forma consapevole secondo le possibilità di ognuno.

INCONTRI AD ACCESSO LIBERO (consigliata prenotazione per posti limitati)

  • 26/09/2019 – La donna e l’uomo del XXI secolo e la necessità dello sviluppo delle coscienze. Introduzione al percorso e alle pratiche.
  • 03/10/2019 – La pratica meditativa: cos’è e quali sono i suoi principali effetti.
  • 10/10/2019 – Proiezione della registrazione del primo incontro del percorso Darsi Pace al suo ventennale, condotto da Marco Guzzi con la partecipazione di Simone Cristicchi.
  • Domenica 20/10/2019 ore 17 presso Centro per la Pace di Forlì: Sani & Salvi – La salute oltre il benessere: ascoltare il desiderio di vita (a cura di DarsiSalute, progetto culturale del movimento Darsi Pace).
  • 14/11/2019 – Dal meccanicismo alla complessità: una visione integrata della persona umana. Gli aspetti biologici, psicologici, sociali e spirituali della vita in salute e malattia.
  • 12/12/2019 – Sani stili di vita: indicazioni per una ricerca consapevole del proprio benessere. 

Prendere visione di eventuali variazioni alla sezione «Eventi» qualche giorno prima degli incontri.

Dopo la pausa natalizia si riprenderà con calendario che verrà pubblicato sul sito.

SCARICA E CONDIVIDI I FILE CHE SEGUONO!

Serata introduttiva del 26 settembre 2019

Settembre 2019: Riparte Obiettivo Benessere Globale!

Stiamo organizzando la ripresa degli incontri! A breve ci saranno importanti novità, con calendario, luoghi e orari delle attività.

VAI ALLA SEZIONE EVENTI PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI 2019-2020

Se sei interessato ad un laboratorio che consenta una migliore conoscenza di te stesso e un miglioramento dello stato psicofisico puoi approfondire alla pagina di presentazione del progetto.

Per non perdere gli aggiornamenti scrivimi dalla pagina Contatti.

Se hai già partecipato ad una serata o letto il progetto puoi anche iscriverti direttamente!

A PRESTO!

Pier Luigi

Formazione per insegnanti: Obiettivo Benessere Globale nelle scuole A.S. 2018-2019


Anche quest’anno ripropongo O.B.G. nelle scuole: si tratta di un progetto di formazione per gli insegnanti dedicato al loro benessere e a quello di tutti gli attori scolastici.

Il corso, in via sperimentale, viene proposto in maniera totalmente gratuita.

Ecco di seguito un estratto della proposta. Se interessati contattatemi e invierò il progetto completo.

Obiettivi

L’obiettivo principale di questo progetto è di fornire nuovi strumenti pratici e basi teoriche per affrontare le sfide di questo tempo, mirando a incrementare la percezione di benessere soggettivo, la comunicazione empatica, il riconoscimento positivo di sé e dell’altro, la riscoperta di un senso profondo dell’esistenza umana.

Tutto questo può avvenire sviluppando una maggiore conoscenza di sé, della propria natura di esseri umani e della particolare situazione di questo periodo storico, favorendo una costruttiva espressione delle emozioni, la capacità di concentrarsi, rinforzando l’autostima delle persone e la coesione nel gruppo.

Il miglioramento del benessere percepito costituisce anche una base per instaurare relazioni più empatiche, positive ed efficaci.

Una maggior coesione di gruppo viene favorita dalla condivisione delle esperienze e dalla presa di coscienza che le difficoltà vissute quotidianamente sono condivise.

Gli obiettivi generali del lavoro con gli insegnanti sono quindi:

  • miglioramento del benessere percepito, sia mentale che corporeo;
  • riduzione dell’affaticamento lavorativo, dello stress da lavoro e del burnout;
  • miglioramento del rendimento lavorativo;
  • miglioramento delle relazioni tra i vari attori scolastici;
  • prevenzione dello sviluppo o aggravamento di malattie fisiche e mentali.

Metodi

Il corso prevede l’esposizione di elementi teorici, pratiche di ascolto e movimento corporeo, respiro consapevole, momenti di condivisione e confronto.

La mindfulness (in italiano “consapevolezza”) è la pratica principale proposta e consente ai partecipanti di sperimentare e conoscere nuovi modi e prospettive per conoscere sé stessi e la realtà attraverso un’esperienza consapevole e non giudicante del momento presente.

Le pratiche proposte (si veda oltre) sono state scelte per le numerose ricerche psicologiche e cliniche che ne provano l’efficacia in termini di miglioramento del benessere psicosomatico, riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione (per i dettagli si rimanda al progetto completo).

I partecipanti avranno modo, quindi, di conoscere basi teoriche e sperimentare strumenti pratici per il lavoro su emozioni, consapevolezza di sé e benessere psicofisico.

Programma teorico-pratico del corso

Il corso è principalmente di natura esperienziale, tuttavia durante gli incontri verranno inseriti alcuni elementi teorici riguardanti:

  • la crisi antropologica attuale: decadenza della specie o opportunità?
  • sviluppo e integrazione psicosomatica: la persona come essere integrato;
  • provenienza ed effetti delle pratiche proposte;
  • moderne conoscenze riguardanti la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e le reti comunicative dell’organismo, la psicosomatica, le emozioni;
  • alimentazione e stili di vita: le basi per la prevenzione in una visione non solo biomedica, ma che integri tutti gli aspetti della persona;
  • interazione relazionale: come i nostri vissuti emozionali agiscono sulle relazioni e viceversa;
  • sostenibilità dell’attuale organizzazione umana e impatto sul sistema Terra: favorire comportamenti sostenibili e pacifici.

Gli strumenti esperienziali principali sono i seguenti:

  • pratiche meditative statiche (mindfulness o consapevolezza di sé, ascolto del respiro, vocalizzazioni, mantra);
  • pratiche di ascolto, scioglimento del corpo e riequilibrio delle energie (derivanti da diverse discipline e culture);
  • esercizi di autoconoscenza psicosomatica, disegno psicosomatico;
  • condivisione delle esperienze a coppie e in gruppo, orale e scritta.

Modalità esecutive

La presente proposta prevede 8 incontri della durata di 90 minuti circa ciascuno (12 ore totali) a cadenza settimanale.

Grazie!


Un ringraziamento a tutti i partecipanti alla serata di introduzione a Obiettivo Benessere Globale del 21 novembre 2017 e in particolare un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti! Alcune persone interessate non riusciranno a partecipare per motivi di distanza, speriamo di poter organizzare altri percorsi in sedi e orari diversi.

E’ con sincero piacere che porto avanti questo progetto di evoluzione personale verso un nuovo modo di essere-bene! Grazie perché in questo percorso insieme trovo prima di tutto la mia realizzazione personale, vedendo al contempo che altri ne beneficiano. Faremo ancora 1-2 incontri liberi di “prova”, se qualcuno è interessato mi contatti.

Per conoscere il progetto visita la pagina: Obiettivo Benessere Globale


Obiettivo Benessere Globale! 26 giugno 2017 – Verucchio (Rimini)


Ecco una nuova presentazione di Obiettivo Benessere Globale!

Il concetto di salute sta assumendo nuovi significati, coinvolgendo ampie sfere della persona e della società.

– Qual è il senso di questa parola oggi?

– È possibile pensare la salute come qualcosa di cui prendersi cura continuamente e non solo in caso di malattia?

– Quale connessione tra benessere fisico, psichico, sociale e spirituale?

 

Verrà presentato un percorso di conoscenza di Sé e salute psico-fisica che inizierà la settimana successiva all’incontro.

 

Serata gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati).

Lunedì 26 giugno 2017 – ore 20.45

Luogo: Verucchio (Rimini), via Provinciale Sud 1011

Per info: vedi pagina contatti.

Obiettivo Benessere Globale: inizia un nuovo percorso! 25 ottobre 2016 – Verucchio (Rimini)


obiettivo-benessere-globale-verucchio-25-10-2016_ridotto

Un percorso di conoscenza di Sé per il benessere psicofisico basato sul Progetto Gaia – Benessere Globale. Per saperne di più vedi questa pagina.

I posti sono limitati, per cui si prega di confermare per email (vedi pagina contatti) la partecipazione al più presto!

Obiettivo Benessere Globale
con il dott. Pier Luigi Masini
25 ottobre 2016, Verucchio (RN)
Orario: 20.30 – 22.00

Gruppo Progetto Gaia-Benessere Globale – VERUCCHIO (RN) – maggio 2016


gaia3

Inizia un nuovo percorso di gruppo basato sul Progetto Gaia-Benessere Globale!

VERUCCHIO (Rimini)

Martedì 31 maggio 2016

ore 9:00

Conduttore: Pier Luigi Masini (Medico)

TERMINE ISCRIZIONI: venerdì 27 maggio

Informazioni

  • Incontri di circa 1 ora (massimo 1 ora e mezza) a cadenza settimanale.
  • Numero massimo di iscritti: 15

Il programma completo prevede 12 incontri, in seguito ai quali verrà offerta la possibilità di continuare il percorso intrapreso.

Come iscriversi

Inviare una email a info (chiocciola) pierluigimasini.it indicando nome, cognome, età, e un recapito telefonico.

Per chi è già iscritto

Coloro che si sono già iscritti (o si iscriveranno) riceveranno direttamente comunicazioni più dettagliate via email.

Presentazione Progetto Gaia presso I.C. “Ponte sul Marecchia”

Ieri pomeriggio, 26 aprile 2016, si è tenuta la presentazione del Progetto Gaia presso l’auditorium della scuola primaria Gianni Rodari di Villa Verucchio (Rimini), dedicata agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Ponte sul Marecchia”. Relatori sono stati il dott. Pier Luigi Masini (medico) e il dott. Pablo Vignoni (psicologo).

Un’incontro partecipato, in cui gli insegnanti hanno potuto conoscere gli elementi alla base del progetto e sperimentare anche un breve assaggio della tecnica base di consapevolezza, la Mindfulness Psicosomatica. La proposta di proseguire con altri 6 incontri, per poter approfondire gli aspetti teorici e sperimentare direttamente le pratiche del programma, ha trovato ampia adesione, con 30 iscritti.

Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, alla Direzione, che ha approvato il percorso formativo, e all’assessorato alla Scuola del Comune di Verucchio, che ha appoggiato la proposta.

Vedi anche: Progetto Gaia-Benessere Globale

1 2

Gruppo Benessere Globale a Villa Verucchio (Rimini) – gennaio 2016


Prossimamente a Villa Verucchio (Rimini) inizierà un gruppo di Benessere Globale curato dal dott. Pier Luigi Masini.

Il gruppo è destinato ad adulti e ragazzi (col consenso dei genitori per i minorenni) senza limiti di età.

Segui il link per sapere cos’è il Progetto Gaia – Benessere Globale.

Per informazioni e iscrizioni andare alla pagina Contatti.

Progetto Gaia – Benessere Globale

benessere

Il “Progetto Gaia – Benessere Globale” è un programma di promozione della salute psicofisica promosso dalla APS Villaggio Globale di Bagni di Lucca che, partendo dalla “consapevolezza di se stessi” e da semplici tecniche psicosomatiche, può migliorare lo stress, l’ansia e la depressione, aiutando a rispondere alle sfide di questo momento critico di transizione verso una società globalizzata. Il “Progetto Gaia” è nato per essere applicato nelle scuole, mentre il “Progetto Benessere Globale” è pensato per il lavoro con gli adulti in sedi extrascolastiche, ma condividono le finalità anche se con diversi adattamenti specifici.

Le finalità educative di questi progetti sono di trasmettere delle conoscenze e delle pratiche che, partendo dall’esperienza della “consapevolezza psicosomatica”, possano sviluppare una differente percezione di se stessi e della relazione con gli altri sviluppando benessere, pace interiore e sociale, e consapevolezza di Sé. Alla base di questo progetto ci sono i valori etici, le basi scientifiche, mediche, psicologiche e culturali, avanzate negli ultimi decenni da scienziati e pensatori, di ogni cultura per sviluppare nelle persone una consapevolezza più adatta ai bisogni e le sfide di questo momento critico di transizione verso una società globalizzata.

Obiettivi del Progetto Gaia – Benessere Globale

  1. Sviluppare una maggiore consapevolezza psicosomatica di Sé (corpo ed emozioni)
  2. Migliorare il benessere psicofisico riducendo lo stress, l’ansia e la depressione
  3. Migliorare il rendimento scolastico/lavorativo e l’attenzione, riducendo l’irrequietezza e la tensione
  4. Gestione delle emozioni e contenimento della reattività e degli impulsi (autoregolazione)
  5. Migliorare il clima, la condivisione e la cooperazione di gruppo (classe o team)
  6. Offrire una base di informazioni etiche, scientifiche e culturali per una cittadinanza globale
  7. Educazione alla sostenibilità e ai diritti umani per una cittadinanza globale (UNESCO)

Destinatari del Progetto

  • Bambini (dalla scuola d’infanzia in poi) e ragazzi in ambito scolastico o extra-scolastico
  • Adulti in ambiti aggregativi, team di lavoro, strutture residenziali, ecc.
  • Particolare attenzione è rivolta a persone disagiate e a rischio
  • Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (formazione)

Per approfondire

Presentazione pdf ufficiale del progetto Gaia

Una proposta per le scuole: il progetto Gaia

Sito ufficiale del Progetto Benessere Globale: www.benessereglobale.org

Sito ufficiale del Progetto Gaia: www.progettogaia.eu

Il dott. Pier Luigi Masini, avendo conseguito la formazione specifica, è un conduttore di gruppi benessere basati su questo metodo e propone il percorso in modo completamente gratuito.

Per richiedere informazioni andare alla pagina Contatti, oppure per conoscere l’organizzazione dei prossimi gruppi consultare la sezione Eventi.

28 nov. Finestre sui gruppi: dall’esperienza alla teoria

Seminario SIPNEI RavennaIl contributo della Psiconeuroendocrinoimmunologia alla riflessione su come le dimensioni psicologiche e sociali comunichino con la dimensione biologica e come entrambe si influenzino reciprocamente.

Questo seminario desidera portare la riflessione su alcuni temi quali:

  • esperienza del proprio lavoro e gli spunti teorici inerenti alla dimensione di gruppo;
  • quanto i fenomeni biologici siano intrecciati a quelli psicosociali e come l’approccio PNEI fornisca gli strumenti e la documentazione per spiegare in termini scientifici l’interazione complessa tra i diversi livelli;
  • come/quali strumenti per l’operatore per monitorare lo stress;
  • cosa significa lavorare all’interno di una cooperativa sociale in termini etici.

Poiché l’importanza di “Scrivere del proprio lavoro implica un profondo cambia- mento dello sguardo rispetto a ciò che si fa: anziché continuare ad agire, ci si ferma si riflette su ciò che si è fatto, la scrittura ha una funzione autoriflessiva. La posizione mentale che l’operatore assume, nel momento che si siede e scrive, ha effetti auto-formativi, professionalizzanti, perfino “terapeutici” (Longoni et altri, 2012).

A CHI E’ RIVOLTO:
Il Seminario è rivolto agli operatori dell’area socio-sanitaria: educatori, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali pedagogisti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, infermieri, oss, ma anche personale scolastico, volontari, genitori.

Relatori: Francesco Bottaccioli, Idio Baldrati, Alberto Camprini, Roberto Ghetti, Raffaella Cardone, Michaela Orioli, Milena Pilotti, Cristina Ricci, Christian Rivalta, Davide Baldrati, Giovanna Durante, Andrea Balzani, Sonia Giannini, Veronica Costabile, Lucia Iabichella, Cinzia Saitta, Roberta Vitali, Giovanna Rossi, Ronny Berdondini.

Ravenna, 28 novembre 2015

Per informazioni: http://www.sipnei.it/index.php/eventi