Archivi tag: complessità

La salute come integrazione di Biologia, Psicologia, Socialità e Spiritualità – video

La salute come integrazione di biologia, psicologia, socialità e spiritualità.

Con il dott. Pier Luigi Masini, a cura del gruppo di ricerca “Sani e Salvi”.

L’essere umano è un sistema complesso, per comprenderlo è necessario superare la visione lineare e semplificata che domina le nostre menti.

In questo video scoprirete, anche attraverso numerosi esempi, cosa significa “complessità” e come le aree della persona si influenzino vicendevolmente per realizzare lo stato di salute globale dell’individuo.

Capitoli

00:00 Introduzione, i sistemi semplici e i sistemi complicati

13:00 i sistemi complessi

28:31 il pensiero lineare e il pensiero sistemico, significato dell’applicazione alla persona

38:00 il modello bio-psico-socio-spirituale: le 4 aree della persona

46:23 esempi di relazioni tra le aree della persona e la sua salute

1:16:45 Geoge L. Engel e il “nuovo modello medico” (il modello biopsicosociale): la visione sistemica della persona

1:19:15 di cosa abbiamo bisogno quindi? La proposta di Obiettivo Benessere Globale

1:22:27 la pratica meditativa e i suoi effetti sulla persona

1:34:00 conclusione

Sani & Salvi – Il video

Sul sito di Darsi Pace (www.darsipace.it) è stata pubblicata la registrazione dell’incontro che ho tenuto a Forlì il 20 ottobre con Antonietta Valentini. Vedere e pensare salute e malattia in modo nuovo e oltre la superficialità è una grande sfida, ma si può fare!

Vai alla pagina dell’evento: https://www.pierluigimasini.it/2019/10/21/sani-salvi-la-salute-oltre-il-benessere-ascoltare-il-desiderio-di-vita-20-10-2019-forli/

L’origine (e il senso) della Vita

tramonto sulla collina_Da dove deriva la vita? In quale ambiente si è sviluppata? Quali sono i materiali che hanno consentito la formazione delle prime molecole biologiche? Sono domande che ogni ricercatore attento si pone, ma a cui è difficile dare risposte. La vita sembra esser nata una volta sola, in condizioni del tutto particolari che non si sono ripetute più. Una volta instaurato il processo, questo si è rigenerato autonomamente e allo stesso tempo si è evoluto.

Ciò che sottende la vita e che genera più stupore nei ricercatori è l’intelligenza che la governa. La coordinazione degli eventi, la capacità di rispondere agli stimoli e all’ambiente, le relazioni tra le varie parti e tra le diverse entità, sono caratteristiche di esseri viventi estremamente semplici, che nell’uomo si esprimono all’ennesima potenza. Studiando le funzioni vitali viene continuamente da chiedersi: come può avvenire tutto questo? Non è possibile concepire una tale complessità senza un’intelligenza che la governi.

Chi crede che la vita si sia creata per caso e che per caso si sia evoluta fino ai giorni nostri commette un errore molto grossolano: il tempo evolutivo a disposizione da quando si è formato l’universo non basterebbe a formare una singola proteina per puro caso! Sarebbe molto più probabile prendere un sacco pieno di lettere e sperare di trovare scritto qualcosa di sensato (e la vita è ben di più di questo) semplicemente scuotendolo e gettandone il contenuto a terra, oppure acquistare un biglietto della lotteria e sperare di vincere due volte il primo premio con lo stesso numero. Pensare che la vita non derivi da un processo intelligente (ovvero “pensato”, “voluto” e “sensato”) è come leggere un libro o una poesia, oppure guardare un’opera d’arte, o ascoltare una musica, e credere che non l’abbia creato un essere dotato di intelligenza. Per di più in questi casi siamo certi che colui che l’ha prodotto è un essere umano, e non un animale, sebbene consideriamo anche quest’ultimo dotato di intelligenza.

Purtroppo è il modo di studiare i sistemi viventi (inserito in un contesto culturale predisponente) che ha portato ad una visione di questo tipo: tutti i processi vitali vengono ridotti a “casuali incontri tra molecole” che provocano “eventi che si susseguono in cascata determinandosi l’un l’altro”. In questo modo si riduce la complessità a complicatezza. Un sistema complicato, come ad esempio un’automobile o una qualsiasi macchina creata dall’uomo, ha dei comportamenti predicibili, perché è smembrabile nelle sue varie parti e comprensibile come somma delle stesse. Un sistema complesso, come una cellula o un organismo pluricellulare, o addirittura l’uomo, non è comprensibile se non studiato nella sua globalità e nel suo ambiente. Cercando di ridurlo a sistema complicato (quindi ad una macchina) perdiamo gran parte del suo significato, e soprattutto l’intelligenza che lo governa.

La biologia cerca di studiare e comprendere il funzionamento degli esseri viventi. Insieme ad essa la chimica, la biochimica e la fisica danno contributi diversi al fine di elaborare modelli di funzionamento dei vari “meccanismi” cellulari. Sono stati studiate le interazioni tra ligando e recettore, le cascate di segnali intracellulari, i segnali ormonali, le membrane cellulari, gli acidi nucleici, le informazioni stoccate nel DNA e il loro utilizzo per la sintesi di proteine, ecc. ecc. Qualcosa di oscuro, però, rimane: come si è creato tutto questo? Come è stato possibile creare molecole così complesse come il DNA, che contiene informazioni su più livelli, le quali una volta utilizzate in modo opportuno (da molecole a loro volta sintetizzate per mezzo dello stesso DNA) danno origine ad altre molecole complesse come le proteine, le cui catene aminoacidiche si autoripiegano al fine di generare forme che determinano funzioni specifiche? Chi governa tutto questo, e come?

Se accettiamo la presenza di un’intelligenza superiore dobbiamo accettare anche che la nostra natura prevede di accordarci con essa. Io identifico tutto questo in una entità che chiamo Dio, l’essere intelligente che ha creato l’universo, dandogli un senso e un percorso.

Ognuno di noi ha la propria individualità, unica e irripetibile, che si può (e si deve) esprimere liberamente, ma trovandosi immersa in un’intelligenza molto più grande e potente, non può fare a meno di relazionarsi con essa, riconoscerla, e in qualche modo allinearsi al suo campo. Tutto questo può spiegare ragionevolmente la nostra origine, ma soprattutto dona senso alla nostra esistenza.


Vedi anche: Acqua, fonte della Vita