Archivi categoria: Medicina Generale

Alcune informazioni sulla vaccinazione COVID

Quanto scritto di seguito vale per coloro che sono miei assistiti, in caso di dubbi o casi particolari si dovranno fare ulteriori valutazioni. In ogni caso ricordo che prima della vaccinazione c’è sempre una valutazione di un medico che prenderà in considerazione tutti i dati da voi forniti. Ogni scelta che facciamo nella vita va effettuata con coscienza e conoscenza. E’ vero che non possiamo ancora toglierci tutti i dubbi in merito a possibili rischi sui vaccini proposti, ma abbiamo avuto modo di constatare che il virus ha la potenzialità di dare problematiche molto gravi. Vi invito quindi ad informarvi e a scegliere il più consapevolmente possibile. Di seguito riporto le risposte che sono in grado di dare ad alcune domande che quotidianamente mi vengono poste. Potrebbero seguire altri aggiornamenti.

  1. DOVE VACCINARSI: Non sarà possibile, al momento, vaccinarsi presso il mio studio, ma solo presso i centri vaccinali.
  2. COME PRENOTARE IL VACCINO: ormai la vaccinazione sta diventando accessibile a tutti i cittadini dai 12 anni in su. Le informazioni su modalità e giornate di prenotazione a seconda delle fasce d’età sono qui: 
    https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
  3. RICHIAMI VACCINALI FUTURI: è probabile che saranno indicati uno o più richiami dopo il primo ciclo di vaccinazione, ma aspettiamo ulteriori studi riguardanti la durata della protezione anticorpale, ovviamente verrà considerato l’andamento della pandemia. In ogni caso non credo ci saranno obblighi in merito, ma il richiamo sarà una libera scelta di ciascuno (per quanto raccomandata) come quella di vaccinarsi adesso.
  4. PROBLEMATICHE ALLERGICHE: chi ha avuto problemi allergici può effettuare comunque il vaccino, ma dovrà specificare a quali sostanze, alimenti o farmaci ha avuto la reazione. Il medico, in sede vaccinale, indicherà il vaccino più appropriato o eventuali indicazioni ad effettuarlo con modalità particolari (ad es. rimanendo più a lungo in attesa dopo il vaccino per verificare eventuali reazioni che potranno essere prontamente trattate dal personale medico). Solo in casi particolari, come reazioni gravi o gravissime (es. shock anafilattico da farmaci), si verrà inviati a consulenza allergologica prima della vaccinazione.
  5. PROBLEMATICHE DI CIRCOLAZIONE VENOSA: chi ha vene varicose, ha avuto trombosi o flebiti, non ha controindicazione a vaccinarsi e non risulta esserci un rischio aumentato.
  6. CHI HA AVUTO IL COVID: può vaccinarsi comunque dopo almeno 3 mesi dalla guarigione (contarli dal giorno in cui si è considerati fuori isolamento). 
  7. DOSAGGIO ANTICORPALE: Non è indicato fare il prelievo per il dosaggio degli anticorpi, quindi non posso prescriverlo, ma se si sceglie di farlo si dovrà andare autonomamente a pagamento presso un centro privato. Il motivo è che non abbiamo valori di riferimento per gli anticorpi per poter garantire se si è protetti o meno, inoltre la protezione ha altri parametri non misurabili e indipendenti dagli anticorpi. In ogni caso comunque si può effettuare la vaccinazione ed una eventuale presenza di anticorpi non rappresenta un rischio.

CHIUSURA AMBULATORIO PER FESTIVITA’ 2 GIUGNO

In occasione della festa della Repubblica Italiana l’ambulatorio:

sarà chiuso dalle ore 13 di martedì 1 giugno (prefestivo)

sarà chiuso tutto il giorno mercoledì 2 giugno (festivo)

Negli orari di chiusura sarà attivo il servizio di guardia medica che risponde allo 0541 78 74 61. Per emergenze chiamare il 118.

Colgo l’occasione per inviare a tutti un caro saluto e augurare di passare una buona festa.

dott. Pier Luigi Masini

Vaccinazione COVID per persone nate tra il 1967 e il 1971 e personale scolastico

Nella fascia d’età 50-54 anni (anche se non ancora compiuti, quindi nati dal 1967 al 1971), e per il personale scolastico che non ha l’ancora effettuato, la vaccinazione può essere prenotata tramite il seguente link:

http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione

Si dovrà accedere con SPID se disponibile, altrimenti inserendo i propri dati. In quest’ultimo caso è necessario inserire il numero di cellulare e premere il pulsante a fianco “Genera”, attendere il messaggio e inserire il codice ricevuto. La stessa cosa va fatta con una email.

In questo modo si verrà inseriti nella lista di persone che desiderano vaccinarsi. Non è detto che poi la vaccinazione la faremo noi medici di medicina generale (in questo caso riceveremo la lista e vi chiameremo), ma può darsi che verrete contattati per andare al centro vaccinale.

Stiamo ancora attendendo informazioni più precise in merito, comunque le vaccinazioni  per la vostra fascia d’età dovrebbero partire dal 31 maggio. Non sappiamo ancora quale tipo di vaccino verrà proposto (probabilmente Pfizer o Moderna).

dott. Pier Luigi Masini

Passaggio da incarico MMG temporaneo a definitivo (26 aprile 2021) e scelta del medico

Gentilissimi, state ricevendo una comunicazione dall’AUSL in merito alla necessità di effettuare la scelta del medico. Purtroppo quella lettera contiene alcune informazioni che confondono la maggior parte di voi e anche indicazioni sbagliate.

Dopo una mia lamentela in merito, l’AUSL invierà una nuova comunicazione ad ognuno di voi con nuove disposizioni. Ci tengo ad avvisarvi subito perché diverse persone stanno cambiando medico pensando che dal 26/04/2021 non sarò più disponibile come Medico di Medicina Generale (MMG).

In realtà da quel giorno avrò un incarico a tempo indeterminato (definitivo) e di norma avreste dovuto quindi effettuare una libera scelta. Vista la situazione critica dovuta alla pandemia e per questa comunicazione così fuorviante, è stato deciso in via del tutto eccezionale che:

I MIEI ATTUALI ASSISTITI RIMARRANNO IN CARICO SENZA EFFETTUARE LA SCELTA.

Ciò significa che: NON dovrete recarvi al CUP, NON sarà necessario compilare il modulo e NON dovrete fare nessuna operazione dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Ovviamente resta la piena libertà di ognuno di cambiare medico, come in qualsiasi altro momento.

Colgo l’occasione per ringraziare ognuno di voi per la fiducia nei miei confronti, che spero di non tradire mai e in nessuno specifico caso. 

Si tratta di un periodo difficilissimo per tutti, per noi MMG significa lavorare a ritmi impressionanti con orari pesantissimi di lavoro, e questo ancor più per me che sto prendendo il timone di questa nuova avventura. Anche se desidero conoscervi tutti, vi prego quindi di contattarmi in questo primo periodo solo per motivi di reale necessità e che non possano essere rimandati di almeno qualche settimana.

Altra richiesta che vi faccio è di inoltrare questa comunicazione, con i mezzi in vostro possesso (ovviamente anche verbalmente) a tutti i miei assistiti che conoscete, in quanto questa email ne raggiungerà probabilmente non più di un quarto del totale.

Cordiali saluti

dott. Pier Luigi Masini

Contatti e orari

Il dott. Pier Luigi Masini dal 26 aprile 2021 è medico di Medicina Generale convenzionato col Servizio Sanitario Nazionale nel comune di Verucchio (Rimini) per l’AUSL Romagna con incarico a tempo indeterminato.

La richiesta per diventare assistiti va effettuata tramite gli uffici USL o il fascicolo sanitario elettronico. Al momento non sono disponibili posti (non è possibile fare liste d’attesa). Si prega di non contattare il dott. Masini per questo motivo in quanto non è nelle sue facoltà effettuare queste operazioni.


IL DOTT. PIER LUIGI MASINI RICEVE SU APPUNTAMENTO PRESSO:

Poliambulatorio Medico (1° piano) – Piazza del Vecchio Ghetto, 6 – Villa Verucchio (RN)

ORARI DI AMBULATORIOMattinoPomeriggio
Lunedì15.30 – 19.00
Martedì9.30 – 12.30
Mercoledì15.30 – 19.00
Giovedì9.30 – 13.00
Venerdì9.30 – 12.30
Orari aggiornati e attivi dal 2/05/2022

L’ambulatorio è CHIUSO il sabato, i giorni festivi e nei pomeriggi prefestivi (salvo il giorno precedente la ricorrenza del Santo Patrono)*.

Ricorrenza del Santo Patrono (festivo): 11 novembre.

* Nei giorni di chiusura del poliambulatorio e tutti i giorni dalle 20 alle 8 è attivo il servizio di Continuità Assistenziale (o “Guardia medica”) che risponde al n. 0541 787461.

ORARIO COMPLETO POLIAMBULATORIO

Qualora uno dei medici non fosse temporaneamente disponibile, in caso di urgenze ci si può rivolgere agli altri (possibilmente previo accordo telefonico).


LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌ
MASINI15:30 – 19:009:30 – 12.3015:30 – 19:009:30 – 13.009:30 – 12.30
FABBRI9:00 – 12:3015:00 – 18:309:00 – 11:3015:00 – 18:309:00 – 12:30
TALLEVI DIOTALLEVI14:30 – 18:308:30 – 12:308:30 – 11:3014:30 – 18:008:30 – 10:30
BRONZETTI14:30 – 18:3014:30 – 18:309:00 – 12:009:00 – 12:0014:30 – 18:30

CONTATTI

Per appuntamenti non urgenti si prega di contattare la segreteria (vedi sotto).

Il dott. Masini va di norma contattato attraverso i seguenti metodi:

Negli orari di segreteria sarà la segretaria o infermiera a rispondere al telefono. Se necessario sarete ricontattati appena possibile dal medico, oppure in caso di urgenza verrà passata direttamente la chiamata. Le mail inviate a questo indirizzo vengono invece lette direttamente dal medico.

Se non si ha una mail attiva si può utilizzare il Modulo di contatto.

Il numero di cellulare va utilizzato solo al di fuori degli orari di ambulatorio e per motivi di reale urgenza, comunque tra le 8 e le 20 dal lunedì al venerdì (fuori da questi orari è attiva la continuità assistenziale o guardia medica). Il numero può essere reperito dal centralino al n. 9, oppure richiedendolo al medico o alla segretaria. Non scrivere su WhatsApp, ma in caso inviare una mail.

In caso di URGENZA andare a questa pagina (cliccare qui).

SEGRETERIA PER APPUNTAMENTI E PRESCRIZIONI DI TERAPIE CRONICHE

Per appuntamenti contattare l’ambulatorio allo 0541 670935 negli orari di segreteria, oppure scrivere una mail:

SEGRETERIA DEL POLIAMBULATORIOMattinoPomeriggio
dal lunedì al venerdì9.30 – 12.3015.30 – 19.00
Telefono: 0541 670935
Mail: ricettemasini@gmail.com

Per le prescrizioni di terapie croniche utilizzare uno dei seguenti metodi:

  • Scrivere una mail all’indirizzo di segreteria (indicare sempre nome, cognome, farmaci richiesti), si riceverà risposta entro 2 giorni lavorativi.
  • Lasciare nella cassetta postale esterna il modulo con la propria terapia cronica (richiederlo al medico se non ne siete in possesso) indicando il numero di confezioni richieste a fianco di ciascun farmaco. I farmaci saranno prescritti entro 2 giorni lavorativi.
  • Telefonare negli orari di segreteria.

Solo le ricette in classe C (quelle dei farmaci “non mutuabili”) vanno ritirate in busta (nel contenitore a fianco della porta dell’ambulatorio). I farmaci in classe A (“mutuabili”) invece possono essere ritirati in qualsiasi farmacia presentando il proprio tesserino sanitario (non è più necessaria di norma la ricetta cartacea).

NOTA BENE:

  • LE NUOVE PRESCRIZIONI (farmaci non in terapia cronica, visite specialistiche, esami) possono essere richieste anche alla segreteria ma VANNO SEMPRE VALUTATE DAL MEDICO.
  • PER LE PRESCRIZIONI CONSIGLIATE DA SPECIALISTI PORTARE O INVIARE PER MAIL SEMPRE IL REFERTO (ma le ricette dovrebbero essere emesse dallo specialista stesso in sede di visita).

In caso di URGENZA

EMERGENZE

Le emergenze sono quelle situazioni in cui è necessario un aiuto medico nel più breve tempo possibile in quanto c’è un pericolo di vita immediato. In questi casi:

CONTATTARE IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118

URGENZE NON DIFFERIBILI

Le reali urgenze sono da considerarsi solo quelle situazioni non rimandabili di almeno qualche ora o al turno di ambulatorio successivo del proprio medico. Il medico di Medicina Generale non è sempre in grado di rispondere in modo efficace a queste situazioni, in quanto impegnato in varie attività che non glielo consentono. In questi casi:

Tra le 8 e le 20 dal lunedì al venerdì:

1) CONTATTARE IL MEDICO o i colleghi di ambulatorio (vedi pagina Contatti e orari), se impossibilitati o l’urgenza lo richiede:

2) Recarsi presso i punti di PRONTO SOCCORSO o PUNTO DI PRIMO INTERVENTO o CENTRI ASSISTENZA URGENZA (CAU), oppure se impossibilitati a muoversi o si ritiene che le condizioni possano peggiorare velocemente:

3) Contattare il servizio di Emergenza 118

Ai link evidenziati si trovano i riferimenti.

Negli orari notturni (dalle 20 alle 8), festivi o nei pomeriggi prefestivi:

1) Contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”, al link trovate anche le sedi ambulatoriali), oppure se molto urgente:

2) Recarsi presso i punti di PRONTO SOCCORSO o PUNTO DI PRIMO INTERVENTO o CENTRI ASSISTENZA URGENZA (CAU)
, oppure se impossibilitati a muoversi o si ritiene che le condizioni possano peggiorare velocemente:
3) Contattare il servizio di Emergenza 118

Ai link evidenziati si trovano i riferimenti.

URGENZE DIFFERIBILI

Sono invece urgenze differibili le condizioni e le richieste che possono essere rimandate al turno successivo di ambulatorio. Si tratta della maggior parte delle situazioni, in cui ad esempio è necessario solo un consiglio telefonico oppure una visita non proprio urgente, che di norma gestisce il medico di Medicina Generale (salvo in orari notturni, prefestivi e festivi):

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00:

  1. Telefonare in ambulatorio allo 0541 670935 negli orari di ricevimento. Se non rispondo o occupato ritentare almeno dopo qualche minuto.
  2. Scrivere una mail con oggetto “URGENTE”, che prenderò visione in via prioritaria, ricontatterò appena possibile al numero di telefono che indicherete nella mail. In alternativa utilizzare il modulo di contatto.
  3. Fuori degli orari di ambulatorio solo per urgenze si può utilizzare il cellulare (il numero può essere reperito dal centralino digitando 9, o chiedendolo a me o alla segreteria). Si prega di non utilizzare il cellulare in orari di ambulatorio o per motivi non urgenti.
  4. Se non è stato possibile contattarmi telefonare (0541 670935) chiedendo alla segretaria/infermiera di parlare con un altro medico (o selezionando l’interno).
  5. Presentarsi nel poliambulatorio se proprio necessario, è comunque garantita la presenza di un medico nel poliambulatorio tra le 9 e le 19 dal lunedì al venerdì come previsto dal servizio H10.

Negli orari notturni (dalle 20 alle 8), il sabato, nei giorni festivi e nei pomeriggi prefestivi, in caso non fosse possibile rimandare la richiesta: contattare il Servizio di Continuità Assitenziale (o “guardia medica”, al link trovate anche le sedi e gli orari degli ambulatori) – Comprensorio di Rimini allo 0541 787461.

PROBLEMATICHE NON URGENTI

Tutti gli altri casi in cui non ci sono urgenze vanno gestiti su appuntamento. Contattare la segreteria allo 0541 670935 o scrivere una mail (ricettemasini@gmail.com). Si veda anche la pagina Contatti e Orari.

Siete pregati di non chiamare o scrivere direttamente al medico per richieste di appuntamenti non urgenti.

Grazie per la collaborazione, rispettando queste modalità sarà garantito il servizio migliore possibile per tutti.

dott. Pier Luigi Masini