Quanto scritto di seguito vale per coloro che sono miei assistiti, in caso di dubbi o casi particolari si dovranno fare ulteriori valutazioni. In ogni caso ricordo che prima della vaccinazione c’è sempre una valutazione di un medico che prenderà in considerazione tutti i dati da voi forniti. Ogni scelta che facciamo nella vita va effettuata con coscienza e conoscenza. E’ vero che non possiamo ancora toglierci tutti i dubbi in merito a possibili rischi sui vaccini proposti, ma abbiamo avuto modo di constatare che il virus ha la potenzialità di dare problematiche molto gravi. Vi invito quindi ad informarvi e a scegliere il più consapevolmente possibile. Di seguito riporto le risposte che sono in grado di dare ad alcune domande che quotidianamente mi vengono poste. Potrebbero seguire altri aggiornamenti.
- DOVE VACCINARSI: Non sarà possibile, al momento, vaccinarsi presso il mio studio, ma solo presso i centri vaccinali.
- COME PRENOTARE IL VACCINO: ormai la vaccinazione sta diventando accessibile a tutti i cittadini dai 12 anni in su. Le informazioni su modalità e giornate di prenotazione a seconda delle fasce d’età sono qui:
https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ - RICHIAMI VACCINALI FUTURI: è probabile che saranno indicati uno o più richiami dopo il primo ciclo di vaccinazione, ma aspettiamo ulteriori studi riguardanti la durata della protezione anticorpale, ovviamente verrà considerato l’andamento della pandemia. In ogni caso non credo ci saranno obblighi in merito, ma il richiamo sarà una libera scelta di ciascuno (per quanto raccomandata) come quella di vaccinarsi adesso.
- PROBLEMATICHE ALLERGICHE: chi ha avuto problemi allergici può effettuare comunque il vaccino, ma dovrà specificare a quali sostanze, alimenti o farmaci ha avuto la reazione. Il medico, in sede vaccinale, indicherà il vaccino più appropriato o eventuali indicazioni ad effettuarlo con modalità particolari (ad es. rimanendo più a lungo in attesa dopo il vaccino per verificare eventuali reazioni che potranno essere prontamente trattate dal personale medico). Solo in casi particolari, come reazioni gravi o gravissime (es. shock anafilattico da farmaci), si verrà inviati a consulenza allergologica prima della vaccinazione.
- PROBLEMATICHE DI CIRCOLAZIONE VENOSA: chi ha vene varicose, ha avuto trombosi o flebiti, non ha controindicazione a vaccinarsi e non risulta esserci un rischio aumentato.
- CHI HA AVUTO IL COVID: può vaccinarsi comunque dopo almeno 3 mesi dalla guarigione (contarli dal giorno in cui si è considerati fuori isolamento).
- DOSAGGIO ANTICORPALE: Non è indicato fare il prelievo per il dosaggio degli anticorpi, quindi non posso prescriverlo, ma se si sceglie di farlo si dovrà andare autonomamente a pagamento presso un centro privato. Il motivo è che non abbiamo valori di riferimento per gli anticorpi per poter garantire se si è protetti o meno, inoltre la protezione ha altri parametri non misurabili e indipendenti dagli anticorpi. In ogni caso comunque si può effettuare la vaccinazione ed una eventuale presenza di anticorpi non rappresenta un rischio.