Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Nel nostro incontro di sabato scorso abbiamo provato a porci in ascolto dello spirito di s. Francesco d’Assisi.
Partendo dal parco degli Ulivi di Villa Verucchio (Rimini), abbiamo fatto una breve camminata meditata presso il vicino convento francescano.
La frase di s. Francesco che ci ha accompagnato è la seguente, detta a fra Rufino, che tornava dopo un periodo di distacco dovuto a sentimenti negativi verso i fratelli della comunità:
“Lo spirito del Signore, anziché spirito d’amarezza, è spirito di dolcezza e di letizia” (da: “La sapienza di un povero”, di Éloi Leclerc, Biblioteca Francescana, 1989, pag. 95).
Noi spesso viviamo con amarezza, ma nei nostri incontri sperimentiamo che quando ci poniamo in semplicità, apertura e abbandono, sentiamo fiorire parole e sentimenti belli e positivi. Anche Francesco sentiva così. E’ Dio che si manifesta in noi.
Abbiamo poi sostato in un silenzio contemplativo nella cappellina che sorge proprio dove Francesco si fermò passando da qui. Al termine abbiamo letto il passo successivo alla frase citata, un po’ lungo da mettere qui, ma che conclude così:
“Se noi sapessimo adorare, nulla potrebbe più turbarci. Se sapessimo pregare, percorreremmo la terra con la tranquilla sicurezza dei grandi fiumi”. S. Francesco d’Assisi
Nella foto il grandioso cipresso del convento piantato da Francesco nel 1213, maestro di solidità e perseveranza.
“Lo chiederemo agli alberi, come restare immobili, fra temporali e fulmini, invincibili”. Simone Cristicchi – Lo chiederemo agli alberi
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
Un momento per ritrovarsi, praticare la meditazione mindfulness, mobilizzare e attivare il corpo secondo le nostre usuali modalità. Lo faremo in semplicità e amicizia, in un luogo molto adatto.
Porteremo i nostri tappetini, eventualmente un rialzo (cuscino duro o anche sgabello) per sedersi più comodamente, mantenendo 2 m di distanza dagli altri partecipanti.
Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (si prega di specificarlo in un commento per miglior organizzazione), la registrazione verrà messa a disposizione anche per seguirla in differita.
In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.
La pratica meditativa ha una storia plurimillenaria, in diverse culture e religioni si è consolidata come metodo per scrutare la propria interiorità e, diventando pratica contemplativa, mettersi in comunicazione col divino.
Parleremo di cosa si tratta, quali sono i principali effetti sulla psiche e sul corpo, trattando l’argomento anche attraverso l’ampia letteratura scientifica a disposizione.
Verrà proposto un breve momento introduttivo alla pratica per poterne subito fare esperienza.
La serata è ad accesso libero, ma è consigliata la prenotazione per motivi organizzativi (i posti sono limitati). Sarà possibile iscriversi al laboratorio di crescita personale che si tiene tutti i giovedì.
Laboratorio di crescita personale con pratiche meditative e corporee
condotto dal dott. Pier Luigi Masini
Siamo continuamente sottoposti ad una forte pressione emotiva e difficilmente riusciamo a vivere con serenità e libertà la vita quotidiana, con conseguente stress psichico e fisico ed importanti ripercussioni sul nostro benessere, sulla nostra salute e sulle nostre relazioni.
Il percorso promuove la salute e il benessere come risultato di un’azione integrata di fattori fisici, psichici, sociali e spirituali, per comprendere meglio ciò che ci sta succedendo e iniziare a prenderci davvero cura di noi stessi.
Gli incontri si terranno tutti i giovedì alle 20.30 (inizio puntuale e termine entro le 22.15) e sono riservati agli iscritti, tranne quelli riportati di seguito.
Presso: palestra della coop. La Goccia – Villa Verucchio (Rimini), via di Molino Bianco 10.
Le iscrizioni al percorso si raccoglieranno nelle serate del 26 settembre e 3 ottobre, oppure alla seguente pagina:
Le pratiche si effettuano con piedi scalzi o calze antiscivolo.
Verrà richiesto solo un contributo spese in forma consapevole secondo le possibilità di ognuno.
INCONTRI AD ACCESSO LIBERO (consigliata prenotazione per posti limitati)
26/09/2019 – La donna e l’uomo del XXI secolo e la necessità dello sviluppo delle coscienze. Introduzione al percorso e alle pratiche.
03/10/2019 – La pratica meditativa: cos’è e quali sono i suoi principali effetti.
10/10/2019 – Proiezione della registrazione del primo incontro del percorso Darsi Pace al suo ventennale, condotto da Marco Guzzi con la partecipazione di Simone Cristicchi.
Domenica 20/10/2019 ore 17 presso Centro per la Pace di Forlì: Sani & Salvi – La salute oltre il benessere: ascoltare il desiderio di vita (a cura di DarsiSalute, progetto culturale del movimento Darsi Pace).
14/11/2019 – Dal meccanicismo alla complessità: una visione integrata della persona umana. Gli aspetti biologici, psicologici, sociali e spirituali della vita in salute e malattia.
12/12/2019 – Sani stili di vita: indicazioni per una ricerca consapevole del proprio benessere.
Prendere visione di eventuali variazioni alla sezione «Eventi» qualche giorno prima degli incontri.
Dopo la pausa natalizia si riprenderà con calendario che verrà pubblicato sul sito.
Ieri pomeriggio, 26 aprile 2016, si è tenuta la presentazione del Progetto Gaia presso l’auditorium della scuola primaria Gianni Rodari di Villa Verucchio (Rimini), dedicata agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Ponte sul Marecchia”. Relatori sono stati il dott. Pier Luigi Masini (medico) e il dott. Pablo Vignoni (psicologo).
Un’incontro partecipato, in cui gli insegnanti hanno potuto conoscere gli elementi alla base del progetto e sperimentare anche un breve assaggio della tecnica base di consapevolezza, la Mindfulness Psicosomatica. La proposta di proseguire con altri 6 incontri, per poter approfondire gli aspetti teorici e sperimentare direttamente le pratiche del programma, ha trovato ampia adesione, con 30 iscritti.
Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, alla Direzione, che ha approvato il percorso formativo, e all’assessorato alla Scuola del Comune di Verucchio, che ha appoggiato la proposta.