EMERGENZE
Le emergenze sono quelle situazioni in cui è necessario un aiuto medico nel più breve tempo possibile in quanto c’è un pericolo di vita immediato. In questi casi:
CONTATTARE IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118
URGENZE NON DIFFERIBILI
Le reali urgenze sono da considerarsi solo quelle situazioni non rimandabili di almeno qualche ora o al turno di ambulatorio successivo del proprio medico. Il medico di Medicina Generale non è sempre in grado di rispondere in modo efficace a queste situazioni, in quanto impegnato in varie attività che non glielo consentono. In questi casi:
1) CONTATTARE IL MEDICO o i colleghi di ambulatorio (vedi pagina Contatti e orari), se impossibilitati:
2) Contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541787461 in orari notturni (dalle 20 alle 8), il sabato e i festivi, oppure se molto urgente:
3) Recarsi presso i punti di PRONTO SOCCORSO o PRONTO INTERVENTO
URGENZE DIFFERIBILI
Sono invece urgenze differibili le condizioni e le richieste che possono essere rimandate al turno successivo di ambulatorio. Si tratta della maggior parte delle situazioni, in cui ad esempio è necessario solo un consiglio telefonico oppure una visita non proprio urgente, che di norma gestisce il medico di Medicina Generale (salvo in orari notturni, prefestivi e festivi):
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00:
- Telefonare in ambulatorio negli orari di ricevimento. Se non rispondo o occupato ritentare almeno dopo qualche minuto.
- Scrivere una mail con oggetto “URGENTE”, che prenderò visione in via prioritaria, ricontatterò appena possibile al numero di telefono che indicherete nella mail. In alternativa utilizzare il modulo di contatto.
- Fuori degli orari di ambulatorio solo per urgenze si può utilizzare il cellulare (il numero può essere reperito dal centralino digitando 9, o chiedendolo a me o alla segreteria). Si prega di non utilizzare il cellulare in orari di ambulatorio.
- Se non è stato possibile contattarmi telefonare (0541670935) chiedendo alla segretaria/infermiera di parlare con un altro medico (o selezionando l’interno).
- Presentarsi nel poliambulatorio se proprio necessario, è comunque garantita la presenza di un medico nel poliambulatorio tra le 9 e le 19 dal lunedì al venerdì come previsto dal servizio H10.
NOTA BENE: NON ACCEDERE direttamente all’ambulatorio se si hanno sintomi delle vie respiratorie (tosse, fatica a respirare, mal di gola, forte raffreddore), o febbre, o altri sintomi acuti di possibile origine infettiva (vomito, diarrea, ecc.).
Negli orari notturni (dalle 20 alle 8), il sabato, nei giorni festivi e nei pomeriggi prefestivi:
- contattare il Servizio di Continuità Assitenziale (o “guardia medica”) – Comprensorio di Rimini allo
0541 787461