Pagina evento: http://www.pierluigimasini.it/2019/10/21/sani-salvi-la-salute-oltre-il-benessere-ascoltare-il-desiderio-di-vita-20-10-2019-forli/
Continua a leggere
Il 22 aprile è la "Giornata Mondiale della Terra", potremmo dire la festa di questa nostra grande Madre e di ciò che contiene, cioè tutte le forme di vita, di cui noi umani siamo gli ultimi arrivati, ma anche coloro che ne stanno minacciando l'esistenza.
Tutti sappiamo bene quanto bisogno ci sia di modificare le nostre condotte per migliorare le condizioni della Vita in termini ecologici e sociali.
Trovo questo documento, che riporto di seguito integralmente, proposto da personalità...
Continua a leggere
Sul sito di Darsi Pace (www.darsipace.it) è stata pubblicata la registrazione dell'incontro che ho tenuto a Forlì il 20 ottobre con Antonietta Valentini. Vedere e pensare salute e malattia in modo nuovo e oltre la superficialità è una grande sfida, ma si può fare!
Vai alla pagina dell'evento: http://www.pierluigimasini.it/2019/10/21/sani-salvi-la-salute-oltre-il-benessere-ascoltare-il-desiderio-di-vita-20-10-2019-forli/
https://youtu.be/cwfI5PvFJ7Q
Continua a leggere
Secondo incontro del progetto Obiettivo Benessere Globale 2019-2020, laboratorio di crescita personale con pratiche meditative e corporee condotto dal dott. Pier Luigi Masini.
https://youtu.be/A6DauglbCt0
Video tratto dal secondo incontro 2019-2020 di Obiettivo Benessere Globale
Alcuni argomenti trattati: 1) Il bisogno di un lavoro di crescita personale e di evoluzione delle coscienze. 2) Introduzione alla pratica meditativa, esperienza multiculturale. 3) Quali sono i suoi principali ef...
Continua a leggere
Domenica 20 ottobre 2019 ho tenuto, insieme ad Antonietta Valentini, questo incontro presso il "Centro per la Pace Annalena Tonelli" di Forlì.
L'evento è stato organizzato dal gruppo di creatività culturale DarsiSalute che fa capo al movimento Darsi Pace (www.darsipace.it).
In questa conversazione abbiamo avuto modo di affrontare i temi della salute, del benessere, della malattia e della cura in modo un po' più ampio di quanto si fa solitamente, includendo aspetti come la spiritualità e ...
Continua a leggere
Video tratto dal primo incontro 2019-2020 del progetto Obiettivo Benessere Globale, laboratorio di crescita personale con pratiche meditative e corporee condotto dal dott. Pier Luigi Masini.
https://youtu.be/rG-qoAdozfk
Video tratto dal primo incontro 2019-2020 di Obiettivo Benessere Globale
Alcuni argomenti trattati: 1) Il periodo storico che viviamo richiede di lasciare vecchi modelli e intraprendere strade nuove. 2) Il modo in cui viviamo (stile di vita) e pensiamo influenza notevolme...
Continua a leggere
La ricerca interiore può avere effetti sulla salute? Si tratta di una domanda che molti di noi si pongono quotidianamente.
Credo che la salute sia strettamente correlata a chi siamo e come stiamo interiormente. Per questo non posso fare a meno di pensare che, nella via del benessere (cioè dello "stare bene" in ogni senso), sia necessaria anche una ricerca che vada alle radici della nostra esistenza.
Padre Thomas Keating era un monaco benedettino, grande maestro di meditazione e preghier...
Continua a leggere
Abbiamo considerato per troppo tempo la salute come antitesi della malattia e ci siamo quindi concentrati sulla distruzione del male, considerandolo come qualcosa che non appartiene alla persona, pensando di ottenere così il bene. Ma la salute non è l'opposto della malattia e questa non è "altro" dalla persona che ne è affetta.
Il positivismo è il paradigma su cui si basa la nostra attuale impostazione medica, esso considera il negativo (la malattia) come qualcosa da eliminare per ottenere i...
Continua a leggere
Condivido l'articolo del gruppo DarsiSalute firmato da Antonietta Valentini e pubblicato oggi sul portale www.darsipace.it
Salute e salvezza condividono la radice, non solo in senso letterale, in quanto provengono da uno stesso profondo bisogno umano: quello di essere salvati dalla sofferenza e dalla morte.
http://www.darsipace.it/2019/04/08/8370/
Continua a leggere
In questo percorso proposto da DarsiSalute passiamo dal corpo alla salute. Antonietta Valentini ci propone una visione ampia del concetto, sicuramente mutata ed evoluta nel tempo. Salute e società, anche se forse potrebbe non sembrare, sono estremamente connessi.
http://www.darsipace.it/2019/02/18/salute-e-societa/
Condivido di seguito anche un mio commento.
Questa bella esposizione di Antonietta credo possa servirci per comprendere meglio come una ricerca di salute vada effettuata s...
Continua a leggere
Molti di noi si sentono spesso affaticati oltre il dovuto. Una stanchezza che può essere sia mentale che fisica, anche se il nostro lavoro è soprattutto di tipo intellettuale. Molti di noi non spostano più, come un tempo, carichi pesanti e non fanno chilometri e chilometri a piedi per andare a lavorare. Eppure siamo stanchi, troppo stanchi. Un'epidemia di stanchezza!
La stanchezza cronica è spesso associata a malessere generale, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e memoria, ...
Continua a leggere
Comportamenti preventivi corrispondono anche ad una vita più felice e piena di significato. Non sempre, però, ce ne accorgiamo facilmente.
Questo articolo è la continuazione di: Vivere meglio è prevenire
Sembra più facile mangiare patatine, bere bibite o alcolici, ipnotizzarsi davanti alla tv e isolarsi, rispetto a una dieta equilibrata e priva di sostanze dannose, una vita di relazioni e di progetti per il bene comune. Siamo più spesso tristi e arrabbiati, tesi e stanchi, piuttosto che felici...
Continua a leggere
E' possibile prevenire le malattie? Sono davvero scritte nel nostro codice genetico?
Sempre più spesso si parla di predisposizione genetica alle malattie. Addirittura esistono test genetici che indicano quali potrebbero essere le patologie cui andremo incontro più probabilmente nella vita.
Molte condizioni vengono definite "malattie predisposte geneticamente", ovvero stati patologici che si manifestano solo da un certo punto della vita in poi, come ad esempio il diabete mellito, i tumori e le...
Continua a leggere