Archivi tag: medicina generale

Festività dell’8 dicembre 2023

Gentilissimi,

in questi giorni abbiamo tantissime chiamate e richieste per via dell’epidemia influenzale. Chiedo di avere pazienza se ci sono ritardi nel rispondere o attese in ambulatorio.

Il lunedì mattina vi prego di non telefonare se non per questioni urgenti, in quanto le linee sono sempre intasate e chi ha bisogni importanti fa fatica a contattarci. In una sola mattina arrivano centinaia di chiamate sul nostro centralino, ovviamente non è possibile rispondere a tutti.

Ricordo le variazioni di apertura dell’ambulatorio in occasione della festività dell’Immacolata concezione, 8 dicembre.

Giovedì 7 dicembreprefestivoAmbulatorio regolarmente aperto al mattino.
CHIUSO AL POMERIGGIO
Venerdì 8 dicembrefestivoCHIUSO

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

Grazie per la collaborazione.

Cari saluti

dott. Pier Luigi Masini

Il dott. Masini sarà assente il 12/10/23 al mattino e dal 16 al 20 ottobre con sostituto

Gentilissimi,
avviso che giovedì 12 ottobre sarò assente al mattino, in caso di urgenza troverete i miei colleghi. Sarò disponibile nel pomeriggio tra le 15 e le 17.30 in caso di necessità (come sempre su appuntamento chiamando la segretaria).

Sarò assente inoltre dal 16 al 20 ottobre, in quei giorni verrò sostituito dal dott. Amedeo Bernardi che rispetterà i miei soliti orari di ambulatorio tranne il giovedì in cui sarà presente al pomeriggio dalle 15.30 alle 19. Le modalità di accesso rimarranno le solite, cioè di norma su appuntamento, ad accesso diretto se necessitano certificazioni di malattia o vi sono urgenze importanti. In quella settimana vi chiedo di non inviare mail a me in quanto non potrei rispondere, ma in caso di utilizzare quella della segreteria (ricettemasini@gmail.com). La segreteria rimane attiva regolarmente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, può quindi gestire le vostre necessità attraverso il sostituto o gli altri colleghi.

Segue un’altra comunicazione con le indicazioni per le vaccinazioni proposte per il prossimo periodo.

Approfitto per ricordare che il percorso “Sani e Salvi” è iniziato ed è possibile ancora aggiungersi. Gli incontri si tengono tutti i giovedì alle 20.30 presso il Centro Civico (una volta iscritti si può anche seguire online). Alla pagina Facebook “saniesalvi” è disponibile il video della prima serata. Maggiori informazioni sul sito www.pierluigimasini.it

Un caro saluto

dott. Pier Luigi Masini

Vaccinazioni autunnali 2023

VI PREGO DI DIVULGARE QUESTE INFORMAZIONI A TUTTI GLI ASSISTITI DELLA FAMIGLIA (O CONOSCENTI) CHE NON RICEVONO LE MAIL.

Gentilissimi,

dal 16 ottobre 2023 saranno disponibili le vaccinazioni antinfluenzali (e quelle per lo pneumococco per particolari categorie di persone).

NON eseguirò vaccinazioni anti-covid in ambulatorio. In caso si potranno eseguire presso il centro vaccinale AUSL su richiesta e previa prenotazione presso CUP o farmacie.

Come comunicato nella precedente mail la settimana dal 16 al 20 ottobre sarò assente, ma il sostituto dott. Bernardi Amedeo potrà eseguire le vaccinazioni (prenotare in questa settimana solo attraverso la segreteria).

Le informazioni generali sulle vaccinazioni, compreso per chi sono indicate, si trovano a queste pagine:

COME PRENOTARE LE VACCINAZIONI

Potete prenotare nei seguenti modi:

1) cliccando su: PRENOTA LA VACCINAZIONE ONLINE

(per appuntamenti dal 16 al 20 ottobre contattare la segreteria nei modi seguenti)

2) telefonando alla segreteria allo 0541 670935 (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19)

3) scrivendo una mail a ricettemasini@gmail.com

In questi appuntamenti “veloci” si eseguiranno solo le vaccinazioni (eventualmente entrambi i tipi se indicati). Si può venire in coppia ad un solo appuntamento.

Se necessitano altre prestazioni (visita, valutazione esami, ecc.) bisogna prendere un normale appuntamento per visita medica telefonando o scrivendo una mail agli stessi recapiti indicati (ma non online), le vaccinazioni verranno eseguite durante la stessa visita.

Grazie per la collaborazione.

Un caro saluto a tutti

dott. Pier Luigi Masini

Il dott. Masini sarà assente dal 24 al 28 luglio

Gentilissimi,

comunico che sarò assente da lunedì 24 a venerdì 28 luglio.

Per eventuali necessità prioritarie vi prego di contattarmi entro la prossima settimana.

In caso di necessità durante la mia assenza rivolgetevi ai colleghi del poliambulatorio telefonando allo 0541 670935 o alla Guardia Medica i giorni prefestivi, festivi o in orari notturni allo 0541 787461.

Vi prego di NON INVIARMI MAIL in quel periodo in quanto non sarò in grado di rispondere, rischierei di trovane a centinaia al mio rientro e non sarebbero gestibili.

Per le RICETTE rivolgervi come sempre alla segreteria via mail (ricettemasini@gmail.com) oppure telefonicamente (0541 670935).

Un caro saluto a tutti,

dott. Pier Luigi Masini

Festività 2 giugno 2023, informazioni sull’uso delle mascherine e aggiornamenti per covid

Gentilissimi,

come sapete il 2 giugno ricorre la festa della Repubblica Italiana, l’ambulatorio sarà quindi chiuso.

Lunedì 5 giugno vi saranno più urgenze e richieste del solito, per cui se non strettamente necessario siete pregati di contattarci nei giorni successivi al fine di evitare di intasare le linee telefoniche e affollare l’ambulatorio.

Vi prego di metterne a conoscenza i vostri familiari e conoscenti che non possono ricevere questa mail.

Giovedì 1 giugnoprefestivoCHIUSO AL POMERIGGIO (apertura regolare al mattino fino alle 13)
Venerdì 2 giugnofestivoCHIUSO

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461. Per emergenze chiamare il 118.

Per altre informazioni su come gestire le urgenze si veda la pagina: In caso di urgenza.

INFORMAZIONI SULL’USO DELLE MASCHERINE E AGGIORNAMENTI PER COVID

Dal 5 maggio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato finita l’emergenza pandemica da Sars-Cov-2 (covid).

L’uso delle mascherine è ancora obbligatorio in alcuni casi (nei reparti di degenza, nelle strutture sociosanitarie, negli ambiti sanitari frequentati da pazienti fragili e in presenza di sintomi).

Nel nostro poliambulatorio chiediamo di indossare la mascherina prima di accedere alla sala d’attesa in caso di febbre e/o sintomi delle vie respiratorie (tosse, starnuti, mal di gola). Di norma non è quindi più richiesta.

Il tampone non è più obbligatorio salvo in casi specifici all’interno degli ospedali.

In caso dovesse essere effettuato il tampone (anche per scelta) e fosse positivo restano in vigore le regole dell’isolamento riportate a questa pagina: http://www.pierluigimasini.it/covid-istruzioni-aggiornate/

Le informazioni ufficiali sono riportate sul sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus

Al momento tali regole sono state confermate dal Governo sino al 31/12/2023.

Augurandovi di trascorrere un buon weekend mando un caro saluto a tutti.

dott. Pier Luigi Masini

Variazione apertura ambulatorio per festività e alcune informazioni importanti per tutti

Gentilissimi,

comunico le variazioni di apertura dell’ambulatorio in occasione delle prossime festività del 25 aprile e del primo maggio. Vi prego di metterne a conoscenza i vostri familiari e conoscenti che non possono ricevere questa mail.

Lunedì 24 aprileprefestivoCHIUSO AL POMERIGGIO (sarò disponibile telefonicamente al mattino per eventuali urgenze)
Martedì 25 aprilefestivoCHIUSO
Lunedì 1 maggiofestivoCHIUSO

Negli altri giorni l’apertura sarà regolare.

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

ALCUNE INFORMAZIONI IMPORTANTI PER TUTTI

Noi medici di medicina generale siamo oltremodo oberati di richieste, burocrazia, visite, telefonate, ecc. per cui chiediamo cortesemente di contattarci nelle modalità previste (si veda la pagina Contatti e oriari) e solo quando realmente necessario, al fine di migliorare la disponibilità per le problematiche urgenti o comunque importanti.

Anche le telefonate alla segreteria devono essere misurate, in quanto le linee sono costantemente intasate. Ad esempio:

  • utilizzate il foglietto che posso stampare per richiedere i farmaci da prescrivere in terapia cronica, oppure scrivete una mail (ricettemasini@gmail.com);
  • non telefonate per informazioni sugli orari, ma prendetene nota;
  • non chiamate per chiedere informazioni su come cambiare il medico o come prenotare visite ed esami, ma fatelo attraverso il fascicolo elettronico o il CUP (numero verde 800 00 22 55);
  • abbiate pazienza quando scrivete una mail, in quanto ne arrivano a decine ogni giorno e rispondiamo appena possibile, in genere entro un giorno lavorativo (spesso arrivano telefonate poche ore dopo per chiedere di rispondere alla mail).

NOTA SUL FUNZIONAMENTO DEL CENTRALINO

Quando la segretaria è assente, o dopo un certo tempo d’attesa se occupata, il centralino propone di parlare con un medico tramite la selezione numerica. Questo per dare modo di avere una risposta in caso di urgenza. Se invece non è necessario parlare col medico siete pregati di richiamare in un altro momento in quanto probabilmente interromperete la visita in corso.

Ricordo che segretaria o infermiera sono presenti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Chiamate in questi orari per ricette o appuntamenti.

QUANDO VI RECATE A VISITE SPECIALISTICHE:

  • è buona norma portare sempre con sé la propria documentazione clinica, soprattutto per visite al di fuori delle strutture ospedaliere pubbliche in quanto il medico non sarà in grado di reperirle dal fascicolo elettronico, ad esempio gli ultimi esami di laboratorio (sangue, urine) sono fondamentali per qualsiasi valutazione medica;
  • se avete necessità di un piano terapeutico o di una esenzione dal ticket dovete prenotare presso una struttura pubblica (quindi fate attenzione in questi casi a non prendere appuntamenti presso strutture convenzionate o private);
  • se vengono richiesti altri accertamenti lo specialista è tenuto a rilasciare la ricetta (può farlo solo chi lavora nelle strutture pubbliche);
  • al termine della visita fatevi sempre spiegare quali sono le conclusioni dello specialista e discutetele, in quanto talvolta è difficile anche per me potervi dare spiegazioni che avrebbe dovuto fornirvi lo specialista;
  • quando lo specialista indica di effettuare una visita di controllo a distanza chiedete l’appuntamento o comunque di valutare se ci sono i tempi per gestirla col CUP.

Vi ringrazio per la collaborazione e mando a tutti un caro saluto.

dott. Pier Luigi Masini

Aggiornamenti e informazioni, scadenza delle esenzioni dal ticket

Gentilissimi,

invio di seguito alcune informazioni importanti per tutti:

  • i certificati (es. quello di malattia, per attività sportive, ecc.) vanno effettuati in presenza in ambulatorio, più informazioni si trovano a questa pagina: Certificazioni mediche.
  • vi prego di utilizzare la mail della segreteria per richieste di ricette per terapie croniche o appuntamenti: ricettemasini@gmail.com
  • la mia mail pierluigimasini@gmail.com potrebbe essere visionata anche dagli altri collaboratori di studio, mantenendo comunque la garanzia della privacy secondo le norme vigenti, in quanto mi è veramente difficile gestire da solo il numero elevato di richieste
  • il numero di cellulare va utilizzato esclusivamente per richieste realmente urgenti e non in orari di ambulatorio, per tutte le altre motivazioni utilizzare gli indirizzi mail o il numero 0541670935. La seguente pagina fornisce le informazioni per comprendere meglio come comportarsi: In caso di urgenza.

Di seguito una comunicazione importante per chi usufruisce delle esenzioni dal ticket.

SCADENZA, INSERIMENTO E RINNOVO DELLE ESENZIONI DAL TICKET

Il 31 marzo di ogni anno scadono le esenzioni per reddito, disoccupazione, nuclei familiari con due o più figli a carico, lavoratori colpiti dalla crisi. Il rinnovo avviene in automatico quando viene presentata una dichiarazione dei redditi e se il reddito non supera i criteri previsti.

Dovreste ricevere una comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico o via sms relativa al rinnovo o alla revoca dell’esenzione.

In mancanza dell’esenzione le ricette emesse potrebbero prevedere il pagamento del ticket per le prestazioni o i farmaci richiesti.

Ulteriori informazioni si trovano a questa pagina: Scadenza, inserimento e rinnovo delle esenzioni dal ticket

Ricordo che anche le esenzioni per patologia possono avere scadenza e vanno rinnovate chiedendo l’apposita certificazione rilasciata dallo specialista in corso di visita di controllo.

Altra motivazione per cui è possibile avere un’esenzione è lo stato di invalidità civile certificata al di sopra del 67%. In questo caso dovrete recarvi con la documentazione ricevuta dall’INPS presso gli uffici cassa/CUP dell’AUSL per l’inserimento.


Approfitto per augurare una buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie!

Un caro saluto

Dott. Pier Luigi Masini

Scadenza, inserimento e rinnovo delle esenzioni dal ticket

A partire dal 2022, tutte le esenzioni ticket per reddito, per disoccupazione e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.

Chi per anni ha goduto di una esenzione potrebbe quindi non averla attiva dal 1° aprile di ogni anno.

L’AUSL rinnova automaticamente queste esenzioni quando vi sono dati disponibili dall’Agenzia delle Entrate (se si è presentata la dichiarazione dei redditi). In caso contrario è possibile inserire (anche per la prima volta) l’autocertificazione dal Fascicolo Sanitario Elettronico (Servizi Online -> Autocertificazioni). Chi non riuscisse in questo modo dovrà recarsi presso gli uffici aziendali (cassa/CUP).

L’AUSL invierà comunque una notifica sul FSE o un sms in caso di rinnovo o revoca dell’esenzione.

NB: Il medico di medicina generale non ha nessuna possibilità di agire su queste esenzioni.

Per ulteriori informazioni:

https://www.auslromagna.it/notizie/comunicati/item/4709-esenzioni-dal-pagamento-del-ticket-scadenza-per-il-rinnovo-fissata-al-31-marzo-2023

ESENZIONI PER PATOLOGIA. In caso di esenzioni per patologia richiedere il rinnovo allo specialista di riferimento in corso di visita di controllo e portare la certificazione all’ufficio AUSL (cassa/CUP).

ESENZIONI PER INVALIDITA’. Altra motivazione per cui è possibile avere un’esenzione è lo stato di invalidità civile certificata al di sopra del 67%. In questo caso dovrete recarvi con la documentazione ricevuta dall’INPS presso gli uffici cassa/CUP dell’AUSL per l’inserimento (non è automatico).

Festività 8 dicembre e alcune informazioni per tutti

Gentilissimi,

il periodo è molto difficile da gestire per una grossa epidemia influenzale e ripresa anche del covid, per cui vi chiedo di contattarmi per le questioni più urgenti e strettamente necessarie, rimandando momentaneamente ciò che non richiede di essere valutato in tempi brevi. Speriamo verso Natale di avere un miglioramento.

Ricordo le variazioni di apertura dell’ambulatorio in occasione della festività dell’Immacolata concezione, 8 dicembre 2022.

Mercoledì 7 dicembreprefestivo
CHIUSO AL POMERIGGIO (sarò disponibile telefonicamente al mattino per eventuali urgenze)
Giovedì 8 dicembrefestivoCHIUSO

Venerdì 9 dicembre l’apertura sarà regolare.

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

ALCUNE INFORMAZIONI PER TUTTI

  • Da un paio di settimane la segreteria ha ripreso l’apertura del pomeriggio grazie alla nuova collaboratrice infermiera Daniela. L’orario di segreteria è quindi: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.30 e 15.30 – 19.00. Telefono: 0541 670935, mail di segreteria per ricette e appuntamenti: ricettemasini@gmail.com
  • Ricordo che la mia mail è sempre disponibile e rispondo appena posso, ma le valutazioni mediche si fanno di solito con le persone presenti fisicamente. Siate concisi nelle mail, e prendete appuntamento con la segreteria per le questioni più complesse (non scrivete a me per appuntamenti a meno di urgenze).
  • Per le certificazioni di malattia: occorre venire in ambulatorio anche senza appuntamento e senza telefonare, farò passare tra un appuntamento e l’altro. In caso di sospetto COVID effettuare prima un tampone o telefonare. Se ci sono difficoltà oggettive telefonare il prima possibile. E’ disponibile una pagina dedicata a questo argomento per chiarimenti.
  • Utilizzate il Fascicolo Sanitario Elettronico. Ora è accessibile unicamente con lo SPID (identità digitale, da richiedere presso i servizi preposti). Chi entrava con nome utente e password dovrà adeguarsi a questo sistema. E’ molto comodo per poter visionare tutti i propri referti e le impegnative in modo immediato (ed evitare di ritirarli in modo cartaceo).
  • Le ricette per i farmaci scadono dopo 30 giorni (salvo le ricette ripetibili per farmaci a pagamento), per cui dovete ritirare i farmaci entro questo termine (altrimenti vanno rifatte). Le ricette per esami o visite specialistiche invece scadono dopo 6 mesi (salvo quelle urgenti o prioritarie che scadono dopo 7 giorni). La ricetta cartacea di qualsiasi tipo che lascio in busta va comunque sempre ritirata entro 30 giorni, poi viene cestinata (ma sul fascicolo elettronico resta disponibile).

Un caro saluto a tutti

dott. Pier Luigi Masini

Chiusura ambulatorio per festività 1 e 11 novembre 2022

Gentilissimi,

ricordo la chiusura dell’ambulatorio per i giorni festivi e il pomeriggio prefestivo dopo le 13 (a parte il giorno precedente l’occorrenza del Santo Patrono, in cui l’ambulatorio è aperto regolarmente).

Lunedì 31 ottobreprefestivoCHIUSO AL POMERIGGIO (sarò disponibile telefonicamente al mattino per urgenze)
Martedì 1 novembreOgnissanti
festivo
CHIUSO
Giovedì 10 novembreprefestivoAPERTURA REGOLARE
Venerdì 11 novembreS. Patrono
festivo
CHIUSO

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

Un caro saluto a tutti

dott. Pier Luigi Masini

Vaccinazioni autunnali 2022 (e qualche nota organizzativa per tutti)

VI PREGO DI DIVULGARE QUESTE INFORMAZIONI A TUTTI GLI ASSISTITI DELLA FAMIGLIA CHE NON RICEVONO LE MAIL.

Gentilissimi,

dalla prossima settimana sarà possibile eseguire le vaccinazioni per influenza e pneumococco presso il mio ambulatorio.

Tutte le informazioni (per chi sono indicate e a cosa servono) a queste pagine:

Le vaccinazioni per COVID vanno prenotate presso CUP o farmacie e verranno eseguite presso il centro vaccinale.

Quest’anno eseguirò le vaccinazioni nei seguenti giorni, fino a fine novembre (in caso di necessità proseguirò anche a dicembre), su prenotazione:

il GIOVEDI e il VENERDI dalle 11.00 alle 12.00

Potete prenotare nei seguenti modi:

  • cliccando su: PRENOTA LA VACCINAZIONE ONLINE
  • telefonando alla segretaria allo 0541 670935 (al mattino)
  • scrivendo una mail a ricettemasini@gmail.com
  • In questi appuntamenti “veloci” si eseguiranno solo le vaccinazioni (eventualmente entrambi i tipi se indicati). Si può venire in coppia ad un solo appuntamento.

    Se necessitano altre prestazioni (visita, valutazione esami, ecc.) bisogna prendere un normale appuntamento per visita medica telefonando o scrivendo una mail agli stessi recapiti indicati (ma non online), le vaccinazioni verranno eseguite durante la stessa visita.

    Approfitto per qualche nota organizzativa valida per tutti:

    1. Vi prego di non scrivere alla mia mail personale e di non telefonarmi per richiedere appuntamenti (salvo urgenze), ma di contattare sempre la segreteria (al momento telefonicamente solo al mattino). Lo stesso per le ricette ripetitive di farmaci in terapia cronica.
    2. Il numero di cellulare va utilizzato solo in caso di urgenze e reali necessità immediate al di fuori degli orari di ambulatorio. Quando mi trovo in orario di ricevimento utilizzate esclusivamente il numero fisso (non posso rispondere al fisso, al cellulare, alle mail e contemporaneamente visitare le persone!). Utilizzate la mail e mai WhatsApp.
    3. Portate pazienza se gli appuntamenti non sono a brevissimo termine, questo è dovuto al numero crescente di pazienti che devo gestire secondo le direttive AUSL (attualmente più di 1600, avrei ben volentieri gestito un numero inferiore, ma sono stato costretto). Le questioni non urgenti possono essere rimandate, mentre devo fare in modo che le vere urgenze possano essere valutate in tempi più rapidi. Leggete la pagina “IN CASO DI URGENZA“.

    Grazie per la collaborazione.

    Un caro saluto a tutti

    dott. Pier Luigi Masini

    il dott. Masini sarà assente dal 26 al 30 settembre 2022

    Gentilissimi,

    comunico che sarò assente dal 26 al 30 settembre.

    In caso di necessità in quel periodo rivolgetevi ai colleghi del poliambulatorio o alla Guardia Medica (0541 787461) i giorni prefestivi, festivi o in orari notturni.

    Vi prego di NON INVIARE MAIL in quel periodo in quanto non sarò in grado di rispondere, rischierei di trovane a centinaia al mio rientro e non sarebbero gestibili.

    Per le RICETTE: anticipate a questa settimana le richieste perché in quei giorni sarà in ferie anche la segretaria che di solito risponde alle vostre mail, ma sarà presente l’infermiera in ambulatorio che risponderà solo telefonicamente (0541 670935).

    Un caro saluto a tutti,

    dott. Pier Luigi Masini

    Indicazioni per COVID aggiornate

    Gentilissimi,

    alla pagina: http://www.pierluigimasini.it/covid-istruzioni-aggiornate/

    potete trovare le indicazioni aggiornate per la gestione di casi e contatti COVID. Non è necessario leggere tutta la pagina, ma andate alla sezione di vostro interesse qualora ve ne fosse il bisogno.

    La forte impennata di casi aumenta anche il numero di contatti giornalieri, sempre molto difficili da gestire, quindi è importante che possiate conoscere le indicazioni essenziali anche senza contattarmi direttamente.

    La pagina resterà raggiungibile dal menù “Medicina Generale”.

    Un cordiale saluto

    dott. Pier Luigi Masini

    Il dott. Masini sarà assente

    Gentilissimi,

    comunico che sarò assente venerdì 27 maggio, in caso di urgenze vi prego di rivolgervi agli altri medici del poliambulatorio.

    Inoltre ricordo che giovedì 2 giugno sarà un giorno festivo (festa della Repubblica Italiana) e quindi l’ambulatorio sarà chiuso.

    Mercoledì 1 giugno l’ambulatorio sarà chiuso il pomeriggio (dalle 13) come previsto nei giorni prefestivi. Per eventuali urgenze sarò disponibile al mattino.

    Negli orari e giorni di chiusura è sempre attivo il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) che risponde allo 0541 787461.

    Cordiali saluti
    dott. Pier Luigi Masini

    Modifica orari di ambulatorio dott. Masini e altre novità

    Gentilissimi,
    da lunedì 2 maggio i miei orari di ambulatorio subiranno qualche variazione, si veda la pagina “CONTATTI E ORARI“.

    Altra novità è l’attivazione di un indirizzo mail (dedicato solo ai miei assistiti) per le segretarie: ricettemasini@gmail.com

    Scrivete a questo indirizzo per:

    • ricette ripetitive (terapie croniche), indicando sempre cognome e nome della persona interessata, farmaco, dosaggio e numero di confezioni richieste (al massimo per coprire 2 mesi di terapia). Potete allegare la foto del prospetto della vostra terapia indicandovi sopra il numero di confezioni.
    • impegnative o farmaci richiesti da specialisti, allegate sempre la foto del referto completo dello specialista.
    • appuntamenti o informazioni generali che possono dare le segretarie.

    La risposta generalmente arriverà entro uno-due giorni lavorativi, non scrivete quindi a questo indirizzo per motivi urgenti.

    Quindi vi prego di non scrivermi per questioni risolvibili dalle segretarie, in quanto il numero di persone che assisto ultimamente è salito molto e non riesco a seguire tutto da solo. In caso di dubbi da parte delle segretarie verrà girata a me la mail e risponderò personalmente.

    Per richiedere le prescrizioni di terapie croniche potete continuare a mettere il foglio stampato del prospetto terapia nella cassetta delle lettere.

    Vi prego inoltre di scrivere mail brevi e il più possibile semplici, in quanto ne ricevo ogni giorno a decine e le questioni complesse vanno ovviamente risolte in ambulatorio. Inviate quindi mail separate per comunicazioni al sottoscritto e richieste di ricette o impegnative (queste ultime alla mail delle segretarie).

    In conclusione comunico che il dott. Luigi Morolli ha terminato la sua attività per pensionamento e in questi giorni si insedierà al suo posto la dottoressa Marta Fabbri. 

    Grazie per la collaborazione, invio a tutti un caro saluto.

    dott. Pier Luigi Masini

    Indicazioni per quarantene e isolamento covid (aggiornamento 11/03/2022)

    LE INDICAZIONI RIPORTATE SONO DEDICATE AI MIEI ASSISTITI, in altri contesti la gestione potrebbe essere diversa.
    Cercherò di tenerle aggiornate, ricontrollate sempre nel momento in cui servono, segnalatemi eventuali inesattezze o dubbi.

    INDICE DELLA PAGINA

    1) COSA FARE SE SI E’ STATI A CONTATTO CON PERSONA RISULTATA POSITIVA, MA NON SI HANNO SINTOMI: QUARANTENA

    QUANTO DURA LA QUARANTENA?

    – CERTIFICATO DI MALATTIA IN QUARANTENA

    DOVE FARE IL TAMPONE DI FINE QUARANTENA

    2) COSA FARE SE SI HANNO SINTOMI COMPATIBILI CON COVID

    TAMPONE AUTO-ESEGUITO A CASA

    ORARI E SEDI DEI DRIVE TAMPONI IN AMBITO RIMINI

    3) COSA FARE SE SI E’ RISULTATI POSITIVI AL TAMPONE COVID: ISOLAMENTO

    QUANTO DURA L’ISOLAMENTO?

    – CERTIFICATO DI MALATTIA IN ISOLAMENTO COVID

    DOVE FARE IL TAMPONE DI FINE ISOLAMENTO?

    4) E IL GREEN PASS?

    5) ALTRE RISORSE SU INTERNET


    1) COSA FARE SE SI E’ STATI A CONTATTO CON PERSONA RISULTATA POSITIVA, MA NON SI HANNO SINTOMI: QUARANTENA

    E’ prevista una QUARANTENA solo se il CONTATTO E’ AD ALTO RISCHIO (es. persone conviventi). In tutti gli altri casi (definiti a basso rischio) non è prevista quarantena.

    NB: La quarantena è personale, gli altri familiari ad esempio non sono in quarantena se non sono stati a diretto contatto con la persona positiva.

    A COSA SERVE LA QUARANTENA: serve per verificare che la persona non si sia infettata e quindi non sviluppi sintomi o positività al tampone nei tempi previsti. In questo modo non contagerà altre persone.

    TEMPISTICA DEL CONTATTO: il contatto deve essere avvenuto a partire dalle 48 ore precedenti l’esordio dei sintomi o del tampone positivo della persona affetta da covid. Contatti precedenti non sono considerati.

    TEMPISTICA DEL TAMPONE: va fatto a fine quarantena. Farlo subito dopo il contatto non ha senso in quanto c’è un tempo di incubazione. Se fosse positivo immediatamente significherebbe che la persona era già infetta da covid per un altro contatto (quindi in caso di dubbio va bene farlo).

    Definizione di contatto a basso rischio. Non è richiesta una quarantena se si è incontrata una persona mantenendo la mascherina (chirurgica o FFP2) per:

    • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti;
    • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) o che ha viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti;
    • tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso COVID-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso COVID-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto che restano classificati contatti ad alto rischio;
    • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19, provvisto di DPI raccomandati.
    Esempio: Paolo incontra Francesca il 3 gennaio a casa sua, mangiano assieme (stanno senza mascherina per più di 15 minuti). Francesca il 5 gennaio sviluppa sintomi e il 7 gennaio risulta positiva al tampone covid. Si tratta di un contatto ad alto rischio nelle 48 ore precedenti l'esordio dei sintomi, quindi per Paolo è prevista la quarantena.

    QUANTO DURA LA QUARANTENA?

    Dipende dallo stato vaccinale:

    1. Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (es. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni, o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni:
    • la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo (va bene anche fatto in farmacia o in strutture convenzionate);
    • Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione FFP2 per i cinque giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale.

    2. Soggetti asintomatici che:

    –  abbiano ricevuto la dose booster*, oppure

    –  abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure

    –  siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure

    siano guariti dopo il completamento del ciclo primario

    • non è prevista la quarantena e si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19. E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.

    * Dose booster: la terza dose, oppure seconda se era prevista una unica dose (vaccino Jannsen, oppure per chi aveva avuto già il covid).

    CERTIFICATO DI MALATTIA INPS IN QUARANTENA

    Al momento il Governo non ha rinnovato i fondi per il pagamento delle quarantene (NB: si intende per persone negative e asintomatiche che sono state a contatto stretto con positivi). Posso comunque rilasciare un certificato, ma non sarebbe pagato (se nel frattempo non cambia nulla). Quindi accordarsi col datore di lavoro per come procedere.

    Qui un articolo sull’argomento dell’11/01/2022.

    Se invece ci dovessero essere sintomi o positività al tampone si tratterebbe di una normale condizione di malattia per cui il certificato garantirebbe l’indennità INPS (cioè si tratta di malattia pagata).

    DOVE FARE IL TAMPONE DI FINE QUARANTENA?

    Se si è ricevuto un provvedimento di quarantena si può andare presso i punti Drive senza appuntamento (qui trovate gli orari).

    Fino al 19 marzo 2022 si potrà fare il tampone gratuito anche in farmacia, purché non ci siano sintomi (portare il provvedimento da mostrare e documento d’identità), dal 20 marzo il servizio in farmacia sarà a pagamento.


    2) COSA FARE SE SI HANNO SINTOMI COMPATIBILI CON COVID

    Febbre, raffreddore, mal di gola, tosse e mal di testa sono i sintomi più frequenti con l’ultima variante covid (“Omicron”). Talvolta può esserci anche solo malessere generale o disturbi intestinali.

    In questo caso ISOLARSI per evitare di contagiare altre persone e fare un tampone il prima possibile. Non recarsi in farmacia o altre strutture se ci sono sintomi.

    Si può attivare subito lo stato di malattia INPS se necessario (contattatemi).

    Per richiedere il tampone molecolare presso le sedi AUSL, dovrò indicare i seguenti dati da fornirmi anche via mail:

    • nome, cognome, codice fiscale (senza spazi)
    • numero di telefono per ricevere l’appuntamento del tampone
    • data di inizio sintomi
    • indicare se si è studenti, personale scolastico, forze dell’ordine, sanitari
    • eventuali nominativi delle persone positive al covid con cui si è entrati in contatto
    • problemi di salute particolari da segnalare
    • indirizzo e-mail per ricevere le comunicazioni dall’AUSL (ovviamente se mi invierete una mail non sarà necessario scriverlo, lo vedrò già nell’intestazione)
    Novità: dal 21/01/2022 non sarà più necessario avere l'appuntamento e si potrà accedere direttamente ai punti AUSL una volta che io abbia inviato la richiesta.

    -> QUI GLI ORARI E LE SEDI DEI DRIVE IN AMBITO RIMINI

    NB: Fare il tampone non è un’urgenza. L’importante è non avere sintomi gravi.

    Nell’attesa si possono assumere antinfiammatori da banco per ridurre i sintomi, in alternativa paracetamolo. Se i sintomi sono preoccupanti, in particolare difficoltà di respiro, dobbiamo confrontarci subito.

    Se il tampone poi risulta positivo si veda il paragrafo successivo. Se risulta negativo e si è in quarantena bisogna comunque osservare i tempi e le modalità della quarantena stessa.

    TAMPONE AUTO-ESEGUITO A CASA

    Il tampone eseguito da soli a casa se è positivo indica sicuramente un’infezione da coronavirus. Se negativo non può escluderla totalmente in quanto i tamponi rapidi hanno una sensibilità non elevatissima, inoltre non è garantito che sia stato eseguito correttamente.

    Solo chi ha effettuato già 3 dosi vaccinali può accedere al proprio fascicolo elettronico e registrare il tampone, evitando così ulteriori tamponi presso altre sedi (NB: valido solo in Emilia Romagna dal 19/01/2022). A questo link la spiegazione.

    Tutti gli altri dovranno contattarmi per effettuare un tampone molecolare presso le sedi AUSL.

    ORARI E SEDI DEI DRIVE TAMPONI IN AMBITO RIMINI

    Dal 21/01/2022 si può accedere senza appuntamento una volta che avrò inviato la richiesta per effettuare un tampone presso le seguenti sedi (portare documento d’identità e tesserino sanitario):

    Drive ospedale Rimini (Viale settembrini, rampa ex ps)

    • Dal lunedì al venerdì dalle 08:15 alle 18:30
    • Sabato, domenica e festivi dalle 8.15 alle 13.30

    Drive San Giovanni in Marignano (Via dei faggi nella zona
    industriale)

    • Dal lunedì al sabato (dalle 08:30 alle 12:30)
    • Domenica chiuso

    ATTENZIONE, NON SONO PIU’ ATTIVI:

    • drive del Colosseo
    • drive Toys (strada Consolare San Marino)
    • drive nel parcheggio dell’Ospedale di Novafeltria

    3) COSA FARE SE SI E’ RISULTATI POSITIVI AL TAMPONE COVID: ISOLAMENTO

    Se i sintomi sono lievi non ci sono urgenze. La persona positiva deve stare in ISOLAMENTO, cioè a casa e non a contatto con altre persone.

    Se il tampone è stato auto-eseguito a casa deve essere ripetuto presso le sedi AUSL (lo richiederò io, si veda il paragrafo precedente), farmacie, o strutture convenzionate, salvo chi ha già avuto la dose booster del vaccino (vedi sopra).

    Si riceveranno via mail dal dipartimento Sanità Pubblica le indicazioni su come comportarsi, si vedano a questa pagina se non ancora ricevute.

    La notifica del caso covid arriverà anche a me (non è necessario notificarmelo).

    In genere i sintomi migliorano in pochi giorni. Si possono assumere antinfiammatori da banco o paracetamolo per migliorare febbre e sintomatologia. Possono essere d’aiuto integratori contenenti vitamina C, vitamina D, lattoferrina e altre sostanze di aiuto al sistema immunitario reperibili in farmacia o parafarmacia senza ricetta (tali integratori non sono considerati come “raccomandati” dalla linee guida attuali). Mantenere una dieta leggera, bere molto, evitare alcol e fumo, stare riposati e dormire a sufficienza.

    Per sintomi di rilievo o preoccupanti ovviamente dobbiamo sempre confrontarci in modo tempestivo. Per capire come si vedano le seguenti pagine:

    I conviventi delle persone positive e tutti i contatti ad alto rischio (si veda sopra) sono da considerarsi in quarantena anche se non hanno ancora ricevuto comunicazioni ufficiali. I conviventi dovrebbero evitare il contatto diretto col positivo (usare stanze e bagni separati, portare massime attenzioni). Se questo non fosse possibile la quarantena sarà prolungata in base alla situazione familiare specifica.

    QUANTO DURA L’ISOLAMENTO?

    Quando non ci saranno sintomi da almeno 3 giorni (o se si rimane sempre asintomatici) e sarà terminato il periodo minimo di isolamento (vedi oltre) è possibile prenotare in una farmacia (dicendo che si deve fare il tampone di fine isolamento, in questo modo sarà anche gratuito), oppure presso uno dei drive AUSL senza appuntamento, sempre gratuitamente (qui trovate sedi e orari). Non è più necessaria una mia richiesta per il tampone di guarigione, l’importante è rispettare queste regole.

    L’isolamento dura di norma un minimo di 10 giorni. A partire dall’undicesimo giorno dal tampone positivo si può fare il tampone di controllo (es. il giorno 15 ha avuto il tampone positivo -> può farlo dal 25).

    L’isolamento può essere ridotto a 7 giorni per chi ha fatto la dose booster* del vaccino o ha completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni (purché si sia asintomatici da almeno 3 giorni). Il tampone può essere effettuato dall’ottavo giorno (es. il giorno 15 ha avuto il tampone positivo -> può farlo dal 22).

    L’isolamento è concluso se il tampone (rapido o molecolare) è negativo. Si può rientrare subito a lavoro, scuola o altre attività, poi arriverà entro qualche giorno anche la comunicazione ufficiale di chiusura da parte dell’ufficio d’igiene.

    Se il tampone di controllo è positivo se ne dovrà eseguire un altro a 7 giorni con le stesse modalità, oppure attendere fino al 21° giorno, quando si riceverà via mail la comunicazione di chiusura dell’isolamento da parte del servizio di igiene pubblica. Un tampone effettuato prima dei 7 giorni a proprie spese NON viene considerato valido.

    * Dose booster: la terza dose, oppure seconda se era prevista una unica dose (vaccino Jannsen, oppure per chi aveva avuto già il covid).

    CERTIFICATO DI MALATTIA IN ISOLAMENTO COVID

    Durante la malattia o anche il semplice isolamento per positività asintomatica da covid è previsto il normale certificato di malattia di cui dovrete richiedermi il rilascio (non è automatico!) per tutta la durata sino alla negativizzazione. Come ho scritto sopra si rientra al lavoro appena il tampone è negativo, arriverà successivamente anche la comunicazione ufficiale dell’ufficio d’igiene.

    DOVE FARE IL TAMPONE DI FINE ISOLAMENTO?

    Non serve una mia richiesta. Si può andare presso uno dei drive AUSL (qui trovate sedi e orari) senza appuntamento, oppure prenotando in una farmacia (gratuito fino al 19/03/2022, poi a pagamento) e portando il provvedimento di fine isolamento (se non l’avete ricevuto mandatemi una mail che ve lo giro).

    Ribadisco che il tampone di fine isolamento (cioè se si è stati positivi) va fatto solo quando non ci sono più sintomi da almeno 3 giorni e sono passati i giorni minimi previsti (vedi sopra).

    4) E IL GREEN PASS?

    Il Green Pass viene rilasciato dal Ministero della Salute dopo vaccinazione o dopo rilievo di positività al covid.

    Non dipende da me in nessun caso. Possono esserci dei ritardi, ma non ho modo di accelerare o cambiare le cose.

    Se non riuscite a scaricarlo mandatemi una mail con i seguenti dati e ve lo invierò:

    • nome, cognome, codice fiscale
    • ultime 8 cifre del lungo numero riportato nel retro della tessera sanitaria
    • data di scadenza della tessera sanitaria (riportata sul retro)
    Come ottenere il Green pass - TuttoFarma

    Non inviatemi foto della tessera, ma i numeri scritti controllandone bene l’esattezza.

    5) ALTRE RISORSE SU INTERNET

    Ulteriori informazioni e risposte le trovate su questi siti:


    Aggiornamento 4 gennaio 2022

    Buongiorno,

    i casi di covid stanno aumentando moltissimo, ma attualmente non ho nessun paziente grave, si tratta per lo più di raffreddori, mal di gola (talvolta intensi), mal di testa, febbre non molto alta e che comunque dura al massimo qualche giorno.

    Se doveste scoprire di essere stati a contatto con qualcuno positivo, ma state bene, non allarmatevi e prendete le massime precauzioni per evitare di contagiare altri. Non posso richiedere tamponi in questo caso. Trovate a questa pagina l’aggiornamento sulle modalità per le QUARANTENE.

    Se invece ci sono sintomi o tamponi positivi contattatemi, ma in questi giorni ricevo tantissime chiamate e mail, vi prego di aver pazienza e di utilizzare quando possibile la mail, sarete poi ricontattati il prima possibile.

    Chiedo cortesemente anche di evitare di scrivere mail e poi di telefonare quasi subito (posso metterci qualche ora a rispondere, ma lo faccio sempre), di chiamare il cellulare se sono in ambulatorio e non riesco a rispondere al numero fisso. Le insistenze creano intasamento delle linee telefoniche, ritardi negli appuntamenti, e molta confusione.

    Comunico inoltre che:

    MERCOLEDI’ 5 GENNAIO: ambulatorio chiuso il pomeriggio (prefestivo), sarò disponibile al mattino per eventuali necessità.

    GIOVEDI’ 6 GENNAIO: CHIUSO (festa dell’Epifania). Chiamare la guardia medica se ci sono urgenze (0541 78 74 61).

    VENERDI’ 7 GENNAIO: al contrario di quanto comunicato in precedenza sarò presente in ambulatorio in orario normale al mattino (9.30-12.30).

    Ricordo di venire comunque solo su appuntamento e di non presentarsi se ci sono sintomi da possibile contagio covid.

    Un sincero augurio di buon 2022 a tutti!
    dott. Pier Luigi Masini

    Informazioni per festività natalizie 2021

    Gentilissimi,
    in questo periodo di festività natalizie i nostri ambulatori rimarranno aperti normalmente, salvo:
    – venerdì 24 dicembre e venerdì 31 dicembre chiusura pomeridiana prefestiva (ambulatorio aperto fino alle 12.30);
    – giovedì 6 gennaio (Epifania) CHIUSO tutto il giorno;
    – sarò assente il 7 gennaio, ma il poliambulatorio sarà aperto e per eventuali necessità urgenti potrete rivolgervi ai miei colleghi.

    Colgo l’occasione per inviare a tutti voi e alle vostre famiglie i miei migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo! La mia vicinanza va soprattutto a chi di voi si trova in quarantena o isolamento e dovrà passare in questo modo anche il Natale.

    Qui trovate i miei auguri: 

    Natale se

    BUON NATALE!

    dott. Pier Luigi Masini

    Attivate il Fascicolo Sanitario Elettronico

    Buon pomeriggio,

    scrivo per consigliare vivamente a tutti di attivare la possibilità di accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). In questi tempi difficili sarà una possibilità in più per velocizzare e snellire tante procedure.

    Dal FSE è possibile consultare tutti i propri esami effettuati col servizio sanitario regionale (di tutte le strutture pubbliche, mentre ancora non tutte le strutture convenzionate caricano il referto), visionare e stampare ricette che preparo per voi, richiedere eventuali esenzioni dal ticket, prenotare alcuni esami o visite.

    Ad esempio in caso di analisi del sangue vedrete l’esito appena pronto, ovvero spesso poche ore dopo il prelievo. Lo stesso in caso di tampone per covid, evitando lunghe attese ad esempio nel weekend.

    Per poter accedere è necessaria una “identità digitale” (SPID), che consente anche l’accesso a numerosi altri servizi su internet. Qui trovate le informazioni necessarie: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

    Se avete lo SPID potete accedere da qui al FSEhttps://www.fascicolo-sanitario.it/

    Un caro saluto a tutti

    dott. Pier Luigi Masini