Curarsi con gentilezza: meditazione e corporeità – Domenica 19 febbraio ore 16

Carissimi,

siete invitati all’incontro che terrò domenica prossima 19 febbraio, alle ore 16 presso la palestra della scuola media di Villa Verucchio.

La durata sarà di circa un’ora, l’evento è organizzato nell’ambito del progetto comunale “Verucchio Gentile” che si può seguire dalla pagina Facebook: https://www.facebook.com/GentilezzaKindness

Si tratterà di una breve introduzione alla meditazione, pratica gentile per eccellenza.

Curarsi con gentilezza significa accompagnarsi verso un’armonia e un equilibrio che portano innanzi tutto salute e benessere psicofisico. Sono tantissime le prove scientifiche dell’efficacia delle pratiche meditative in termini di prevenzione e cura di tante aree della persona: dal corpo, alla mente, alle relazioni. La meditazione porta ad un’esperienza interiore più libera, pacifica e aperta alla spiritualità, quindi un valido aiuto per la persona nella sua interezza, verso una piena realizzazione di sé.

Per approfondire:

Vestitevi comodi, portate un tappetino ed eventualmente un piccolo cuscino per sedersi.

Vi aspetto!

dott. Pier Luigi Masini

Buon Natale 2022

Carissimi,
auguro a tutti voi e alle vostre famiglie un Natale sereno e un buon anno nuovo.

Il pensiero, la preghiera e gli auguri sono soprattutto per chi è ammalato o addirittura ricoverato in ospedale proprio in questi giorni, per chi vive la solitudine o forti difficoltà personali e familiari.

Sono tempi difficili, stiamo vicini a chi è meno fortunato, perché vinca l’amore e non si perda la speranza.

Luce, 
se manchi
io ti cerco.

Sei al di là
quando è buio,
ma ti ho vista,
ho sentito il tuo calore.

Allora credo che
ci sei e tornerai ancora
a illuminare questi occhi,
a scaldare questo cuore.

Buon 
Natale

L’ ambulatorio sarà aperto regolarmente in questo periodo, salvo i sabati, i festivi (25-26-31 dicembre, 1-6-8 gennaio) e i pomeriggi prefestivi (il 5 gennaio), giorni in cui sarà attivo il servizio di guardia medica che risponde allo 0541 787461 e riceve presso gli ambulatori dedicati (al link sedi e orari).

Un caro saluto

dott. Pier Luigi Masini

Il medico: mistico-tecnico tra coscienza e conoscenza

Oggi viene pubblicata sul sito di Darsi Pace una mia riflessione sulla professione medica e sulla cura scritta per DarsiSalute.

Curare gli altri è un atto sacro che richiede una ricerca ad ampio raggio, prima di tutto nella propria interiorità. Oggi non può prescindere dallo studio scientifico e tecnico, ma senza l’attenzione viva verso l’altro come persona il rischio è quello di curare una parte dimenticando il tutto.

Foto di National Cancer Institute su Unsplash

Festività 8 dicembre e alcune informazioni per tutti

Gentilissimi,

il periodo è molto difficile da gestire per una grossa epidemia influenzale e ripresa anche del covid, per cui vi chiedo di contattarmi per le questioni più urgenti e strettamente necessarie, rimandando momentaneamente ciò che non richiede di essere valutato in tempi brevi. Speriamo verso Natale di avere un miglioramento.

Ricordo le variazioni di apertura dell’ambulatorio in occasione della festività dell’Immacolata concezione, 8 dicembre 2022.

Mercoledì 7 dicembreprefestivo
CHIUSO AL POMERIGGIO (sarò disponibile telefonicamente al mattino per eventuali urgenze)
Giovedì 8 dicembrefestivoCHIUSO

Venerdì 9 dicembre l’apertura sarà regolare.

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

ALCUNE INFORMAZIONI PER TUTTI

  • Da un paio di settimane la segreteria ha ripreso l’apertura del pomeriggio grazie alla nuova collaboratrice infermiera Daniela. L’orario di segreteria è quindi: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.30 e 15.30 – 19.00. Telefono: 0541 670935, mail di segreteria per ricette e appuntamenti: ricettemasini@gmail.com
  • Ricordo che la mia mail è sempre disponibile e rispondo appena posso, ma le valutazioni mediche si fanno di solito con le persone presenti fisicamente. Siate concisi nelle mail, e prendete appuntamento con la segreteria per le questioni più complesse (non scrivete a me per appuntamenti a meno di urgenze).
  • Per le certificazioni di malattia: occorre venire in ambulatorio anche senza appuntamento e senza telefonare, farò passare tra un appuntamento e l’altro. In caso di sospetto COVID effettuare prima un tampone o telefonare. Se ci sono difficoltà oggettive telefonare il prima possibile. E’ disponibile una pagina dedicata a questo argomento per chiarimenti.
  • Utilizzate il Fascicolo Sanitario Elettronico. Ora è accessibile unicamente con lo SPID (identità digitale, da richiedere presso i servizi preposti). Chi entrava con nome utente e password dovrà adeguarsi a questo sistema. E’ molto comodo per poter visionare tutti i propri referti e le impegnative in modo immediato (ed evitare di ritirarli in modo cartaceo).
  • Le ricette per i farmaci scadono dopo 30 giorni (salvo le ricette ripetibili per farmaci a pagamento), per cui dovete ritirare i farmaci entro questo termine (altrimenti vanno rifatte). Le ricette per esami o visite specialistiche invece scadono dopo 6 mesi (salvo quelle urgenti o prioritarie che scadono dopo 7 giorni). La ricetta cartacea di qualsiasi tipo che lascio in busta va comunque sempre ritirata entro 30 giorni, poi viene cestinata (ma sul fascicolo elettronico resta disponibile).

Un caro saluto a tutti

dott. Pier Luigi Masini

Sani e Salvi: la pagina Facebook

Abbiamo da poco avviato, come gruppo Sani e Salvi, la nostra pagina Facebook. Siete tutti invitati a seguirla, a mettere “Mi piace”, perché sarà lì che troverete aggiornamenti e spunti per seguirci.

Il gruppo si occupa di realizzare un percorso di benessere psicofisico, ricerca interiore e realizzazione personale. Ci incontriamo tutto l’anno, di norma il giovedì, ma si può accedere da fine giugno a novembre (per le date precise consultare questo sito nel periodo interessato). Durante gli altri mesi gli incontri sono dedicati ai soli iscritti, in quanto costituiscono un percorso e non sarebbero adeguati a persone senza pregresse esperienze specifiche.

Andate a questo link per visitare la pagina Sani e Salvi!

https://www.facebook.com/profile.php?id=100064005886767

Salute è salvezza? Invito all’evento del 12 novembre 2022 ore 17.30

Gentilissima, gentilissimo,

ti invito a questa presentazione che si terrà presso il Centro Civico di Villa Verucchio (Rimini). Verrà effettuata anche la diretta su Facebook.

Dal 2016 propongo un percorso in cui esploriamo metodologie, pratiche ed esperienze alla ricerca di un migliore stato di benessere corporeo, mentale e interiore.

I dettagli sono nell’invito, spero di vederti!

dott. Pier Luigi Masini

Certificazioni mediche

Le certificazioni (cioè tutto ciò che viene chiamato “certificato“) sono attestazioni scritte che il medico rilascia su richiesta dell’interessato riguardanti determinate circostanze o stati di fatto. Il medico descrive quindi ciò che può rilevare coi propri mezzi e le proprie competenze in un dato momento.

Il rilascio di un certificato richiede quindi:

  1. che venga richiesto dall’interessato (non è mai automatico, il medico non può emettere certificati non richiesti esplicitamente o richiesti da altri, ad esempio i familiari);
  2. che sia presente la persona (va valutata e visitata e il certificato conterrà ciò che il medico può rilevare in quel dato momento);
  3. che sia rilevabile ciò che viene richiesto di certificare (il problema deve essere attualmente presente, non passato o risolto).

NOTA BENE: Il certificato va emesso dal medico che effettua la visita. Non è corretto richiedere quindi al medico di medicina generale una certificazione relativa a prestazioni o visite non da lui/lei effettuate. Ad esempio dopo un accesso in Pronto Soccorso o un ricovero ospedaliero saranno i medici della struttura a dover rilasciare le certificazioni richieste.

Il certificato contiene quindi le circostanze del momento in cui viene emesso. E’ infatti sempre datato (in alcuni casi contiene anche l’orario), altrimenti non è valido.

Il medico non può certificare successivamente stati non più riscontrabili (ad esempio non è possibile certificare che la persona aveva la febbre il giorno precedente, o addirittura ancora prima).

Allo stesso modo non si può certificare in anticipo (non si può attestare che la persona starà male domani, ma solo oggi con eventuale prognosi per i giorni successivi). Per quanto sembri ovvio a volte viene richiesto un certificato di malattia per il giorno successivo (perché la persona è già malata, ma non le serve certificato per il giorno attuale). Quello che fa il medico è certificare che la persona sta male in quel dato momento, emettendo una prognosi che poi va a coprire i giorni seguenti se necessario.

Le certificazioni valgono a fini di legge, per cui il medico ha una grande responsabilità nell’emetterli riguardo la veridicità e correttezza del loro contenuto. Il medico può essere punito anche con la reclusione fino ad un anno e la sospensione dalla propria attività se non si attiene a quanto descritto sopra. Non può rifiutarsi di certificare, ma il certificato deve essere veritiero e corretto. Deve invece rifiutarsi di certificare il falso o di emettere certificati non corretti formalmente.

La certificazione è un’attività medica che si effettua di solito dietro compenso. In alcuni casi il medico di medicina generale, per convezione con le istituzioni, li produce senza richiedere compensi all’assistito.

I certificati rilasciati in convenzione (gratuitamente) sono:

  • certificato di malattia INPS
  • certificato INAIL
  • attività sportiva non agonistica per minori

Certificato di malattia INPS

E’ il certificato più frequente richiesto al medico di medicina generale. La persona deve essere presente in ambulatorio al momento dell’emissione. Se impossibilitata e non trasportabile con comuni mezzi di trasporto il medico può effettuare la visita al domicilio (a pagamento se non sussiste la condizione di intrasportabilità).

Il certificato vale dal giorno in cui è emesso. Il medico può indicare che l’assistito dichiara di essere ammalato da una data precedente (di norma non prima del giorno precedente), ma questo non ricade sotto la sua responsabilità in quanto non è in grado di rilevarlo direttamente.

Il medico scrive una prognosi, cioè il numero di giorni che ritiene necessari per la guarigione. La prognosi può essere prolungata successivamente se la guarigione richiede tempi più lunghi, ma questo deve essere effettuato al massimo il primo giorno scoperto dalla prognosi precedente (es. il certificato copre fino al 12 del mese, il prolungamento va fatto entro il 13).

Per le motivazioni sopra riportate non è possibile emettere certificati per una malattia che si è già conclusa. Ad esempio se si è già rientrati al lavoro e la malattia era presente nei giorni precedenti.

Il certificato di malattia non richiede “chiusura”. E’ possibile rientrare al lavoro il primo giorno scoperto dalla prognosi (es. il certificato copre fino al 25 del mese, si può rientrare dal 26).

NB: NON si può andare a lavorare nel periodo di malattia indicato sul certificato! Nel caso fosse necessario ridurre la prognosi ci si dovrà rivolgere al medico che ha prodotto il certificato, in quanto è l’unico che può modificarlo (non posso quindi modificare in questo senso certificati emessi da altri medici).

REPERIBILITA’ DURANTE LA MALATTIA

Il dipendente è tenuto ad essere reperibile presso il domicilio riportato sul certificato (controllare sempre che venga inserito correttamente dal medico, soprattutto quando non corrisponde alla propria residenza), in quanto il medico dell’INPS può effettuare una visita fiscale negli orari seguenti.

Giorni feriali e festivi, lavorativi e non lavorativi:

  • Dipendente privato 10-12 + 17-19
  • Dipendente pubblico 9-13 + 15-18
  • Sono possibili anche più visite in uno stesso giorno.
  • Esistono esoneri dalla reperibilità in casi particolari.

In caso di cambiamento di indirizzo o di possibile irreperibilità (anche per visita medica) chiamare la sede INPS al 803 164 da fisso o 06 164 164 da mobile. Se ci si reca presso un medico o in ospedale per visite urgenti richiedere certificazione di presenza con data e orario da esibire in caso di bisogno.

Molte risposte ufficiali dell’INPS relative a questi sui certificati di malattia si trovano alla seguente pagina (cliccare su “leggi di più” per visualizzare domande e risposte):

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-approfondimento.schede-informative.50652.domande-frequenti-su-certificati-medici-telematici.html

CHI EMETTE QUESTO CERTIFICATO?

Il certificato di malattia INPS viene emesso gratuitamente dai medici del SSN o convenzionati, ma qualsiasi medico può produrlo in quanto dovrebbe essere in possesso delle credenziali per compilarlo e inviarlo all’INPS. In alternativa può essere redatto in cartaceo, quindi portato/inviato al datore di lavoro e all’INPS.

Il certificato va emesso dal medico che visita la persona e ne rileva lo stato di malattia. Quindi se ad esempio si accede in Pronto Soccorso, in Ospedale, o in qualsiasi ambito sanitario si dovrà richiedere il certificato al medico che ha effettuato la prestazione (il quale non può esimersi dal produrlo).

In caso di necessità nei giorni di chiusura degli ambulatori di medicina generale ci si può rivolgere al servizio di continuità assistenziale (o guardia medica).

RECUPERARE IL CERTIFICATO

Il medico certificatore al momento dell’emissione di un certificato telematico può fornire anche solo il numero di protocollo del certificato INPS, che il dipendente a sua volta deve comunicare al proprio datore di lavoro (l’INPS lo riceve telematicamente).

Se si è in possesso del numero di protocollo del certificato INPS, è possibile recuperare il proprio certificato da qui: https://serviziweb2.inps.it/AttestatiCittadinoWeb/

Certificato di invalidità civile INPS, certificato per assegno di invalidità (SS3)

Contiene le informazioni necessarie alla commissione INPS per accertare uno stato di invalidità. Include la descrizione e la diagnosi delle patologie di cui è portatrice la persona e il tipo di riconoscimento richiesto all’INPS.

Questo tipo di certificati viene emesso a pagamento.

Certificato di idoneità

Il medico può certificare l’idoneità per una data mansione o attività. Prima del rilascio può richiedere gli accertamenti che ritiene necessari.

  • Attività sportiva non agonistica

Richiede la visita medica e un elettrocardiogramma (è il medico a stabilire ogni quanto tempo va ripetuto, in genere ogni anno).

Il rilascio per i minori è gratuito, mentre per i maggiorenni è a pagamento.

  • Attività sportiva agonistica

Può essere rilasciato solo da specialisti in medicina dello sport.

  • Altre idoneità

Valutate di volta in volta, in genere sono certificazioni a pagamento. In alcuni casi richiedono visite specialistiche. Il medico di medicina generale non certifica di norma idoneità a mansioni lavorative, ma il rilascio di tali certificazioni è carico del medico del lavoro/competente.

  • Certificato anamnestico per patente di guida

Rilasciato a pagamento dal medico di medicina generale.

Certificato a fini assicurativi

Rilasciato a pagamento ai fini della richiesta di risarcimento danni.

Certificato di infortunio o malattia professionale INAIL

Il certificato di infortunio richiede un primo certificato di apertura, poi eventuale continuazione, e infine un certificato di chiusura per poter rientrare al lavoro.

Il certificato di apertura di infortunio deve essere rilasciato dal medico che effettua la prima diagnosi, ad esempio nel Pronto Soccorso.

La continuazione e la chiusura vengono di norma effettuate dal medico di medicina generale.

Il certificato INAIL viene rilasciato gratuitamente.

Laboratorio di scrittura autobiografica a Villa Verucchio


Segnalo questa bella iniziativa gratuita, rivolta a donne di ogni nazionalità con il desiderio di migliorare la propria comunicazione, potenziare la propria autostima e arricchire la relazione con se stesse.

Presso: Centro Civico, Piazza Europa 1, Villa Verucchio (Rimini)

A partire da lunedì 17 ottobre, ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.00.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Per informazioni e iscrizioni:
valmarecchia@rompiilsilenzio.org
Tel. 346 5016665

Chiusura ambulatorio per festività 1 e 11 novembre 2022

Gentilissimi,

ricordo la chiusura dell’ambulatorio per i giorni festivi e il pomeriggio prefestivo dopo le 13 (a parte il giorno precedente l’occorrenza del Santo Patrono, in cui l’ambulatorio è aperto regolarmente).

Lunedì 31 ottobreprefestivoCHIUSO AL POMERIGGIO (sarò disponibile telefonicamente al mattino per urgenze)
Martedì 1 novembreOgnissanti
festivo
CHIUSO
Giovedì 10 novembreprefestivoAPERTURA REGOLARE
Venerdì 11 novembreS. Patrono
festivo
CHIUSO

Quando l’ambulatorio è chiuso in caso di necessità urgenti contattare il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) allo 0541 787461.

Un caro saluto a tutti

dott. Pier Luigi Masini

Vaccinazioni autunnali 2022 (e qualche nota organizzativa per tutti)

VI PREGO DI DIVULGARE QUESTE INFORMAZIONI A TUTTI GLI ASSISTITI DELLA FAMIGLIA CHE NON RICEVONO LE MAIL.

Gentilissimi,

dalla prossima settimana sarà possibile eseguire le vaccinazioni per influenza e pneumococco presso il mio ambulatorio.

Tutte le informazioni (per chi sono indicate e a cosa servono) a queste pagine:

Le vaccinazioni per COVID vanno prenotate presso CUP o farmacie e verranno eseguite presso il centro vaccinale.

Quest’anno eseguirò le vaccinazioni nei seguenti giorni, fino a fine novembre (in caso di necessità proseguirò anche a dicembre), su prenotazione:

il GIOVEDI e il VENERDI dalle 11.00 alle 12.00

Potete prenotare nei seguenti modi:

  • cliccando su: PRENOTA LA VACCINAZIONE ONLINE
  • telefonando alla segretaria allo 0541 670935 (al mattino)
  • scrivendo una mail a ricettemasini@gmail.com
  • In questi appuntamenti “veloci” si eseguiranno solo le vaccinazioni (eventualmente entrambi i tipi se indicati). Si può venire in coppia ad un solo appuntamento.

    Se necessitano altre prestazioni (visita, valutazione esami, ecc.) bisogna prendere un normale appuntamento per visita medica telefonando o scrivendo una mail agli stessi recapiti indicati (ma non online), le vaccinazioni verranno eseguite durante la stessa visita.

    Approfitto per qualche nota organizzativa valida per tutti:

    1. Vi prego di non scrivere alla mia mail personale e di non telefonarmi per richiedere appuntamenti (salvo urgenze), ma di contattare sempre la segreteria (al momento telefonicamente solo al mattino). Lo stesso per le ricette ripetitive di farmaci in terapia cronica.
    2. Il numero di cellulare va utilizzato solo in caso di urgenze e reali necessità immediate al di fuori degli orari di ambulatorio. Quando mi trovo in orario di ricevimento utilizzate esclusivamente il numero fisso (non posso rispondere al fisso, al cellulare, alle mail e contemporaneamente visitare le persone!). Utilizzate la mail e mai WhatsApp.
    3. Portate pazienza se gli appuntamenti non sono a brevissimo termine, questo è dovuto al numero crescente di pazienti che devo gestire secondo le direttive AUSL (attualmente più di 1600, avrei ben volentieri gestito un numero inferiore, ma sono stato costretto). Le questioni non urgenti possono essere rimandate, mentre devo fare in modo che le vere urgenze possano essere valutate in tempi più rapidi. Leggete la pagina “IN CASO DI URGENZA“.

    Grazie per la collaborazione.

    Un caro saluto a tutti

    dott. Pier Luigi Masini

    il dott. Masini sarà assente dal 26 al 30 settembre 2022

    Gentilissimi,

    comunico che sarò assente dal 26 al 30 settembre.

    In caso di necessità in quel periodo rivolgetevi ai colleghi del poliambulatorio o alla Guardia Medica (0541 787461) i giorni prefestivi, festivi o in orari notturni.

    Vi prego di NON INVIARE MAIL in quel periodo in quanto non sarò in grado di rispondere, rischierei di trovane a centinaia al mio rientro e non sarebbero gestibili.

    Per le RICETTE: anticipate a questa settimana le richieste perché in quei giorni sarà in ferie anche la segretaria che di solito risponde alle vostre mail, ma sarà presente l’infermiera in ambulatorio che risponderà solo telefonicamente (0541 670935).

    Un caro saluto a tutti,

    dott. Pier Luigi Masini

    Iniziative per la Giornata Mondiale dell’Alzheimer nel Comune di Verucchio

    Gentilissimi,

    in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Verucchio sta organizzando degli eventi a sostegno delle persone affette da questa patologia e dei loro familiari.

    Credo sia importante non essere soli nell’affrontare queste problematiche, quindi ogni occasione di confronto e supporto è molto preziosa.

    Di seguito le locandine con tutti gli appuntamenti.

    Un caro saluto

    dott. Pier Luigi Masini

    Meditazione e benessere globale (incontro del 15/09/2022)

    Incontro online con pratiche meditative e corporee ed un’apertura spirituale all’esperienza.

    Questi incontri si realizzano ad accesso libero presso il Parco degli Ulivi in estate (questa volta online per maltempo), e al Centro Civico di Villa Verucchio (Rimini) in inverno solo per chi è iscritto al percorso Obiettivo Benessere Globale, che riprenderà ad ottobre. Sarà previsto un incontro introduttivo aperto a tutti, a breve tutte le informazioni su questo sito.

    Liberi o prigionieri?

    Lavoriamo, studiamo, ci incontriamo e ci muoviamo apparentemente liberi, ma troppo spesso ci accorgiamo di sentirci prigionieri. Anche se la vita pare scorrere in piena libertà dimentichiamo di guardare il cielo, la natura e gli occhi di chi ci vuole bene.

    Siamo prigionieri… di che?

    Ieri sera ho visto la puntata delle Iene sull’omicidio di Garlasco. In mezzo ai dubbi e alle incongruenze dei procedimenti giudiziari di questa orribile vicenda, dal racconto del presunto omicida non è emersa tanto la rabbia e la voglia di vendicarsi per l’ingiustizia che dice di aver subito (dichiara di essere in carcere ingiustamente da circa 15 anni), ma un uomo sereno, uno che ha voglia di aiutare gli altri a non cadere nella sua stessa situazione.

    Stamattina apro la mail e trovo un messaggio della Comunità di s. Egidio che mi informa dell’avvenuta esecuzione a morte di un detenuto di 41 anni nel carcere di Huntsville (Texas) di nome Kosoul Chanthakoummane, per il quale avevo firmato una petizione mesi fa in cui si chiedeva di non eseguire la pena di morte per il presunto omicidio a suo carico. Anche in questo caso vi sono numerosi dubbi sulla reale responsabilità del delitto. In questa mail si trova uno stralcio di una lettera del condannato ad un’amica di penna, scritta pochi giorni prima della sua morte:

    “Ti suggerisco di guardarti intorno

    e di ammirare la bella creazione di Dio.

    Abbonda, sai?

    Anche nella mia tomba di cemento

    ho una piccola fessura di una finestra

    in cui posso guardare fuori e vedere il cielo, il sole e le nuvole.

    Vedo Dio e so che lui vede me.

    Vorrei poter riavere la mia vita.

    Anche se sembra impossibile, credo.

    Questo è quello che voglio che tu faccia: credi.”

    Non può che collegarsi il messaggio che ci ha lasciato Gesù Cristo che mi piace richiamare così:

    non importa quello che hai fatto

    o quello che ti è capitato,

    sei perdonato,

    sei libero.

    Una libertà che non riguarda la vita in senso tanto fisico quanto più spirituale. Cosa significa questo? Che dentro di te c’è sempre la possibilità del perdono, che devi concedertela e puoi ottenerla.

    Quindi basta con la rabbia, torna “libero ovunque tu sia”, come disse Tich Nhat Hanh durante la sua visita ai detenuti del penitenziario di Stato del Maryland.

    E queste storie, tristi ma di grande speranza, confermano che è possibile, sempre, in ogni situazione.

    Per chi vuole oggi pomeriggio, come ogni giovedì d’estate, ci vediamo al parco degli Ulivi di Villa Verucchio (Rimini) alle ore 18.30 per aprire una breccia nel cemento che spesso ci imprigiona. Il nostro gruppo “Sani e Salvi” si incontra da anni ogni settimana per cercare questa liberazione e questa apertura ad un nuovo modo di essere, ad un respiro aperto alla Vita.

    Alle radici della meditazione

    Se consideriamo le radici orientali della parola meditazione, essa esattamente significa “coltivazione”: coltivare nuove qualità, nuovi modi di essere. Significa anche “familiarizzazione”: familiarizzare con un nuovo modo di vedere il mondo; per esempio, non aggrapparsi alla permanenza e vedere invece il flusso dinamico dell’interdipendenza.

    La trasformazione interiore è qualcosa che determina la qualità di ogni istante che viviamo.

    Compassione, attenzione, vigilanza, mindfulness, pace interiore, sono aspetti fondamentali per la qualità della nostra vita ed è davvero triste non svilupparli al loro grado ottimale.

    padre Thomas Keating, in dialogo col Dalai Lama

    (Tratto da: La meditazione come medicina – Dalai Lama – Kabat-Zinn – Davidson)

    Un incontro al “Giardino Gentile”

    Registrazione dell’incontro tenuto al “Giardino Gentile” di Verucchio (Rimini), presso il parco Monte Ugone. Per chi desidera seguire dal vivo o in diretta streaming questi incontri (non li pubblicherò di norma qui) trova tutte le informazioni alla seguente pagina: http://www.pierluigimasini.it/2022/06/27/meditazione-e-benessere-globale-al-parco-estate-2022/

    Meditazione e Benessere Globale al parco – Estate 2022

    Giovedì 30 giugno 2022 riprenderanno gli incontri di “Meditazione e Benessere Globale al parco”, momenti in cui ricercheremo insieme uno stato di migliore benessere fisico e interiore.

    Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, la durata è di un’ora circa.

    Vestitevi comodi e leggeri, portate un tappetino o una coperta, un cuscino o sgabello per sedersi a terra.

    Le pratiche che proporrò in questi incontri sono molto semplici, il benessere che se ne trae è immediato, anche se aumenta e diventa più stabile e duraturo con la costanza nella pratica.

    Chi abita lontano potrà seguire la diretta su Facebook (andare su questo link e richiedere l’iscrizione al gruppo) e la registrazione rimarrà a disposizione anche per seguirla in differita.

    In caso di maltempo l’incontro si terrà comunque online.

    In autunno riprenderanno gli incontri di “Obiettivo Benessere Globale”, un vero e proprio percorso di ricerca e lavoro su di sé in cui approfondiremo in vari modi la meditazione, le pratiche corporee e la ricerca interiore. Le iscrizioni apriranno a settembre.

    Per leggere alcune esperienze di persone che hanno partecipato andate alla pagina “Esperienze” del sito.

    Di seguito il calendario degli incontri estivi di giugno e luglio (potrebbe subire variazioni, troverete sempre gli aggiornamenti sul sito).

    Vi aspetto!

    dott. Pier Luigi Masini

    DataOrario (arrivare circa 10 minuti prima per la preparazione)Luogo
    Giovedì 30 giugno18.30 – 19.30Parco degli Ulivi
    Sabato 2 luglio8.30 – 9.30Giardino Gentile
    Giovedì 7 luglio18.30 – 19.30Parco degli Ulivi
    Giovedì 21 luglio18.30 – 19.30Parco degli Ulivi
    Sabato 23 luglio8.30 – 9.30Giardino Gentile
    Giovedì 28 luglio18.30 – 19.30Parco degli Ulivi

    Parco degli Ulivi, Villa Verucchio (RN), si accede dal parcheggio di via Pascoli all’altezza del civico 57.

    Giardino Gentile, Verucchio (RN), si accede dalla via Monte Ugone (dove si congiunge con via Messina).

    Indicazioni per COVID aggiornate

    Gentilissimi,

    alla pagina: http://www.pierluigimasini.it/covid-istruzioni-aggiornate/

    potete trovare le indicazioni aggiornate per la gestione di casi e contatti COVID. Non è necessario leggere tutta la pagina, ma andate alla sezione di vostro interesse qualora ve ne fosse il bisogno.

    La forte impennata di casi aumenta anche il numero di contatti giornalieri, sempre molto difficili da gestire, quindi è importante che possiate conoscere le indicazioni essenziali anche senza contattarmi direttamente.

    La pagina resterà raggiungibile dal menù “Medicina Generale”.

    Un cordiale saluto

    dott. Pier Luigi Masini

    Il dott. Masini sarà assente

    Gentilissimi,

    comunico che sarò assente venerdì 27 maggio, in caso di urgenze vi prego di rivolgervi agli altri medici del poliambulatorio.

    Inoltre ricordo che giovedì 2 giugno sarà un giorno festivo (festa della Repubblica Italiana) e quindi l’ambulatorio sarà chiuso.

    Mercoledì 1 giugno l’ambulatorio sarà chiuso il pomeriggio (dalle 13) come previsto nei giorni prefestivi. Per eventuali urgenze sarò disponibile al mattino.

    Negli orari e giorni di chiusura è sempre attivo il servizio di Continuità Assistenziale (o “guardia medica”) che risponde allo 0541 787461.

    Cordiali saluti
    dott. Pier Luigi Masini