Scadenza, inserimento e rinnovo delle esenzioni dal ticket

A partire dal 2022, tutte le esenzioni ticket per reddito, per disoccupazione e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.

Chi per anni ha goduto di una esenzione potrebbe quindi non averla attiva dal 1° aprile di ogni anno.

L’AUSL rinnova automaticamente queste esenzioni quando vi sono dati disponibili dall’Agenzia delle Entrate (se si è presentata la dichiarazione dei redditi). In caso contrario è possibile inserire (anche per la prima volta) l’autocertificazione dal Fascicolo Sanitario Elettronico (Servizi Online -> Autocertificazioni). Chi non riuscisse in questo modo dovrà recarsi presso gli uffici aziendali (cassa/CUP).

L’AUSL invierà comunque una notifica sul FSE o un sms in caso di rinnovo o revoca dell’esenzione.

NB: Il medico di medicina generale non ha nessuna possibilità di agire su queste esenzioni.

Per ulteriori informazioni:

https://www.auslromagna.it/notizie/comunicati/item/4709-esenzioni-dal-pagamento-del-ticket-scadenza-per-il-rinnovo-fissata-al-31-marzo-2023

ESENZIONI PER PATOLOGIA. In caso di esenzioni per patologia richiedere il rinnovo allo specialista di riferimento in corso di visita di controllo e portare la certificazione all’ufficio AUSL (cassa/CUP).

ESENZIONI PER INVALIDITA’. Altra motivazione per cui è possibile avere un’esenzione è lo stato di invalidità civile certificata al di sopra del 67%. In questo caso dovrete recarvi con la documentazione ricevuta dall’INPS presso gli uffici cassa/CUP dell’AUSL per l’inserimento (non è automatico).

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.